Sergio Vastano chi è? Biografia, età, altezza e peso, carriera, figli, moglie, Instagram e vita privata

1

Sergio Vastano, nato a Roma il 20 dicembre 1952, è un attore, comico e cabarettista italiano che ha conquistato il pubblico grazie alla sua versatilità e alle sue interpretazioni memorabili in vari show televisivi e film.

Con una carriera che abbraccia il teatro, la televisione e il cinema, Vastano è diventato una delle figure più amate e riconoscibili del panorama comico italiano.

In questo articolo, esploreremo la sua biografia, le tappe salienti della sua carriera e le sue apparizioni più significative in televisione e cinema.

Biografia

Sergio Vastano nasce a Roma il 20 dicembre 1952. La sua carriera inizia nel mondo del teatro, dove lavora con diverse compagnie, tra cui quelle di Paoli, Zanetti e Giordana. Il teatro rappresenta per lui una solida base, ma è nella televisione che troverà la sua vera popolarità.

Carriera

Il momento cruciale della carriera di Vastano arriva nel 1985, quando incontra Antonio Ricci, autore e ideatore di programmi di successo come Drive In. Questa collaborazione segna l’inizio della sua celebrità, portandolo al grande pubblico grazie alle sue interpretazioni di macchiette comiche che diventano rapidamente virali. Tra i suoi personaggi più iconici in Drive In, spiccano il “bocconiano calabrese”, il “top-manager” e l'”impresario cialtrone”, che restano nella memoria degli spettatori come alcuni dei suoi lavori più divertenti.

L’Esperienza a Sanremo e la Carriera Televisiva

Nel 1988, Vastano partecipa al Festival di Sanremo come cantante, insieme al gruppo Figli di Bubba. Sebbene la sua carriera musicale non abbia avuto la stessa fortuna di quella comica, questo evento testimonia la sua versatilità e il desiderio di sperimentare diversi ambiti dell’intrattenimento.

Nel 1989, Vastano diventa uno degli inviati di Striscia la Notizia, il programma di Antonio Ricci che lo vede protagonista con la sua imitazione del conduttore Gianfranco Funari. La sua carriera in Striscia la Notizia si consolida, tanto che dal 1991 al 1994 diventa conduttore del programma, affiancato da personaggi come Teo Teocoli, Gino Bartali e il celebre personaggio della “signora Coriandoli” (interpretato da Maurizio Ferrini). Durante questo periodo, Vastano partecipa anche ad altri programmi di successo come Paperissima e Il gioco dei 9, oltre a essere uno degli ospiti più apprezzati di Festivalbar 1991.

I Musical e la Continuazione della Carriera Televisiva

Oltre alla televisione comica, Vastano si cimenta anche nel mondo del musical. Tra il 1991 e il 1992, prende parte a due importanti produzioni di Canale 5: “I Tre Moschettieri”, dove interpreta il ruolo del Cardinale Richelieu, e “L’Odissea”, in cui partecipa come attore. Questi lavori mostrano un’altra faccia della sua carriera, più teatrale e drammatica.

Nel 1998, è chiamato a condurre il programma I cervelloni su Rai 1, un altro importante passo nella sua carriera televisiva, che lo consacra come figura di spicco nel panorama dell’intrattenimento italiano.

Filmografia e Collaborazioni Cinematografiche

Vastano ha recitato in diversi film, molti dei quali diretti da registi celebri come Carlo Vanzina e Sergio Corbucci. Tra i film più noti in cui appare, troviamo “Yuppies – I giovani di successo” (1986), “Italian Fast Food” (1986) e “Le finte bionde” (1988), in cui mostra il suo talento per la commedia e il suo carisma sul grande schermo. La sua carriera cinematografica si estende anche a film come “Mutande pazze” (1992) e “Amore a prima vista” (1999), dove ha avuto ruoli significativi, confermando la sua abilità nel passare dal piccolo al grande schermo con disinvoltura.

Nel 2002, ha anche preso parte al film televisivo Gian Burrasca, dimostrando ancora una volta la sua capacità di adattarsi a diversi contesti e formati televisivi.

Ritorno in TV

Nel 2006, Vastano torna sugli schermi televisivi partecipando al reality show L’isola dei famosi, in onda su Rai 2. Questo ritorno alla ribalta gli consente di riconquistare il pubblico, mostrando un lato più personale e “autentico” del suo personaggio.

A partire dal 2008, Vastano diventa il conduttore di Sapori d’autore su 7 Gold, un programma che esplora le tradizioni culinarie delle principali città italiane. In questo programma, Vastano dimostra ancora una volta la sua versatilità, spostandosi dal comico al ruolo di presentatore.

Conclusioni

Sergio Vastano è un artista poliedrico che ha saputo conquistare il cuore del pubblico italiano grazie alla sua comicità, alla sua presenza scenica e alla sua capacità di adattarsi a diversi formati televisivi e cinematografici.

Dalla sua celebre partecipazione a Drive In e Striscia la Notizia al suo ritorno in programmi come L’isola dei famosi, Vastano continua a rimanere una figura di spicco nell’entertainment italiano. Con una carriera che abbraccia il teatro, la televisione e il cinema, Sergio Vastano ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della comicità italiana.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.