Lisa Galantini (Pisa, 15 ottobre 1973) è un’attrice italiana di cinema, teatro e televisione, apprezzata per la sua versatilità e la profondità interpretativa.
- Altezza 1.68 cm – Peso non disponibile
- Account Instagram
Con una carriera solida e ricca di esperienze, ha collaborato con registi di fama nazionale e internazionale, distinguendosi in ruoli complessi e intensi sia sul grande schermo che sul palcoscenico.
Formazione e primi passi nel mondo dello spettacolo
Lisa Galantini nasce a Pisa e, dopo aver studiato danza, si dedica alla recitazione, diplomandosi presso la Scuola del Teatro Stabile di Genova, una delle accademie più prestigiose d’Italia.
La sua formazione artistica è segnata da un forte legame con il teatro di ricerca e di prosa, che le permette di affinare un linguaggio espressivo autentico e profondo.
Carriera cinematografica
L’attrice debutta sul grande schermo alla fine degli anni ’90, partecipando a film come Il più lungo giorno di Roberto Riviello e Branchie di Francesco Ranieri Martinotti.
Nel corso degli anni lavora con registi di primo piano, tra cui Silvio Soldini, Andrea Molaioli, Ivan Cotroneo e Cristiano Bortone, interpretando ruoli significativi in opere come:
- Come se fosse amore (2002)
- Giorni e nuvole (2007)
- Il gioiellino (2011)
- Un bacio (2016)
- Slam – Tutto per una ragazza (2016)
- Il grande giorno (2022) di Massimo Venier
Queste interpretazioni hanno consolidato la sua reputazione come una delle attrici più interessanti del panorama cinematografico italiano contemporaneo.
Successo in televisione
Lisa Galantini è nota anche al grande pubblico per i suoi ruoli in numerose serie TV di successo. Tra le più importanti:
- La nuova squadra (2008), dove interpreta il vicequestore Paola Ricci
- Un passo dal cielo al fianco di Terence Hill
- Non uccidere (2016)
- Il processo (2019)
- Petra (2020)
- Rocco Schiavone (2021–2025)
- Doc – Nelle tue mani (2022)
La sua capacità di passare con naturalezza da ruoli drammatici a personaggi più ironici la rende una presenza sempre credibile e incisiva.
Teatro e impegno artistico
Il teatro resta una delle grandi passioni di Lisa Galantini. Ha interpretato classici e drammaturgie contemporanee in spettacoli diretti da maestri come Tonino Conte, Valerio Binasco, Marco Sciaccaluga e Antonio Zavatteri.
Tra le sue interpretazioni più significative figurano:
- Le Baccanti di Euripide
- Operetta di Witold Gombrowicz
- Il misantropo di Molière
- Servo di scena con Franco Branciaroli
- Sarto per signora con Emilio Solfrizzi
- Disgraced di Ayad Akhtar (Premio Pulitzer 2013)
- The Whip Hand di Douglas Maxwell
Nel 2019 ha portato in scena Le regole per vivere di Sam Holcroft, confermando la sua presenza stabile nel panorama teatrale italiano.
Altri progetti e attività
Oltre alla recitazione, Lisa Galantini si dedica anche alla formazione teatrale: dal 2009 è direttrice del CFA – Centro di Formazione Artistica di Genova, fondato da Luca Bizzarri.
Ha inoltre lavorato in radio e televisione come conduttrice, collaborando con Mediolanum Channel e partecipando a eventi culturali come il Lilith Festival.
Curiosità su Lisa Galantini
- È diplomata alla Scuola del Teatro Stabile di Genova.
- Alterna con equilibrio cinema, teatro e televisione.
- Ha interpretato ruoli accanto a grandi nomi del panorama italiano come Terence Hill ed Emilio Solfrizzi.
- È apprezzata anche come insegnante di recitazione e formatrice di giovani attori.






