Claudio Vasile Cozzo è un attore italiano nato nel 1996 ad Agrigento, in Sicilia, conosciuto per la sua presenza scenica, il talento versatile e una carriera in costante crescita tra cinema, televisione e teatro.
- Account Instagram
È noto per aver partecipato a produzioni di rilievo come Paradise – Una nuova vita (2019), Leonardo Sciascia: Scrittore alieno (2021) e alla serie Netflix Il Mostro (2023/2024) diretta da Stefano Sollima.
Chi è Claudio Vasile Cozzo: origini e formazione
Nato ad Agrigento nel 1996, Claudio Vasile Cozzo rappresenta una delle nuove promesse del cinema e della televisione italiana.
Con un’altezza di 1,84 metri e uno sguardo intenso, unisce fascino mediterraneo e preparazione tecnica, qualità che lo hanno reso uno degli attori emergenti più interessanti della sua generazione.
La sua formazione artistica è solida e articolata. Dopo i primi laboratori di recitazione, si perfeziona frequentando corsi e seminari con maestri di fama nazionale e internazionale:
- 🎭 2021 – Actors Work con Danny Lemmo, membro onorario dell’Actors Studio di New York
- 🎭 2019 – Laboratorio teatrale con Giancarlo Sepe
- 🎭 2018 – Acting Training Workshop con Andrea Costantini
- 🎭 *2017 – Scuola per Performer “Art Academy Carrara” (CAMS)
- 🎭 2016 – Seminari di dizione, voce e metodo Strasberg/Meisner con Fioretta Mari e Giuseppe Schillaci
- 🎭 2016 – Seminario su Shakespeare con Giancarlo Zanetti
- 🎭 2014–2015 – Laboratori di recitazione “Openspace Theatre” e “Le Muse”*
Grazie a questa formazione completa, Claudio Vasile Cozzo si distingue per una recitazione autentica, fisica e istintiva, capace di adattarsi sia a ruoli drammatici che d’azione.
La carriera cinematografica
Il debutto sul grande schermo arriva nel 2015 con Sul’Amuri, diretto da Giovanni Volpe. Da allora, l’attore agrigentino ha collezionato una serie di interpretazioni di spessore, lavorando con registi di rilievo nel panorama nazionale.
Tra i film più importanti troviamo:
- 🎞 Ammazzare Stanca (2024), regia di Daniele Vicari – ruolo: Mino Bruzzese
- 🎞 War: La Guerra Desiderata (2021), regia di Gianni Zanasi
- 🎞 Paradise – Una nuova vita (2020), regia di Davide Del Degan
- 🎞 Sul’Amuri (2015), regia di Giovanni Volpe
La sua interpretazione in Paradise ha messo in luce una sensibilità rara e una padronanza dei tempi scenici che lo hanno fatto notare dal pubblico e dalla critica.
Televisione e serie TV
Oltre al cinema, Claudio Vasile Cozzo ha conquistato anche il piccolo schermo partecipando a produzioni italiane e internazionali.
Nel 2023/2024 è tra i protagonisti della serie Netflix Il Mostro, diretta da Stefano Sollima, dove interpreta Antonio Lo Bianco.
Altri lavori televisivi includono:
- 📺 Petra 3 (2024) – regia di Maria Sole Tognazzi – Sky – ruolo: Sauro Gerasi
- 📺 FBI: International 3 (2024) – regia di Jonathan Brown, Universal TV / CBS Studios
- 📺 Il Mostro (2023/2024) – Netflix – ruolo: Antonio Lo Bianco
- 📺 La mafia uccide solo d’estate – Capitolo 2 (2018) – regia di Luca Ribuoli
- 📺 Il cacciatore di mafiosi (2018) – regia di Davide Marengo
- 📺 Immaturi – La serie (2016) – regia di Rolando Ravello
Con ruoli intensi e sfaccettati, Cozzo ha dimostrato di poter passare con naturalezza da personaggi drammatici a figure più complesse e contemporanee.
Abilità e curiosità
Oltre alla recitazione, Claudio Vasile Cozzo vanta un’ampia gamma di competenze artistiche e sportive, che lo rendono un interprete completo e fisicamente preparato per ruoli d’azione e performance dinamiche.
Competenze fisiche e artistiche
- Calcio ⚽
- Pallavolo 🏐
- Nuoto 🏊♂️
- CrossFit 💪
- Equitazione 🐎
- Canto 🎤
- Balli caraibici (Salsa, Bachata) 💃
- Patente nautica 🚤
Lingue e dialetti
- Inglese (buono)
- Siciliano, napoletano, pugliese, calabrese, romano
La padronanza di più dialetti e la conoscenza dell’inglese gli consentono di lavorare su produzioni nazionali e internazionali, confermandolo come un attore dal profilo internazionale.
Conclusione
Con una formazione solida, una presenza scenica carismatica e una filmografia in continua espansione, Claudio Vasile Cozzo rappresenta una delle voci più promettenti della nuova generazione di attori italiani.
Dalla Sicilia a Roma, dal teatro alle grandi produzioni internazionali, il suo percorso artistico è una testimonianza di talento, dedizione e passione per il mestiere dell’attore.
 
             
		





