Le chiacchiere sono il tipico dolce che accompagna le giornate del carnevale 🙂
A seconda delle regioni può assumere nomi diversi:
bugie, cenci (in Toscana), cròstoli (a Ferrara, in Veneto, in Trentino ed in Friuli), galàni (a Venezia e Padova), intrigoni, lasagne, lattughe, pampuglie, rosoni o sfrappole (a Bologna, a Modena ed in Romagna), cioffe (a Sulmone ed in Abruzzo).
Le chiacchiere sono delle sottili striscioline friabili ricoperte di zucchero a velo e vengono consumate con il sanguinaccio.E’ la prima volta che le ho preparate e l’emozione è stata tanta 😀
Buona preparazione 🙂
Ingredienti:
- 400gr.di farina 00
 - 100gr. di zucchero
 - 2 uova
 - 1 cucchiaino di lievito x dolci
 - 60 g di burro fuso
 - 30 ml di limoncello o vino bianco
 - 1 buccia limone grattugiata
 - 1 pizzico di sale
 - zucchero a velo q.b.
 - olio di semi per friggere
 
PREPARAZIONE
Su un piano di lavoro disporre la farina a fontana,incorporando al centro le uova,zucchero,cucchiaino lievito,burro fuso,limoncello(o vino),buccia di limone grattugiata e sale.Iniziate a lavorare l’impasto fino ad ottenere un panetto morbido e no appiccicoso.
Dividere l’impasto in due pagnotte e su un piano infarinato stendere entrambi,sino ad ottenere una stesa abbastanza sottile.
Con l’aiuto di una rotellina dentata taglia pasta,ritagliate tante striscioline lunghe 5 cm e larghe 3 cm e al centro di ognuna fate un piccolo taglietto.
In una padella ben alta con abbondante olio friggete le chiacchiere finché non risultino ben dorate e adagiatele poi su carta assorbente così da perdere l’olio in eccesso.
Appena le chiacchiere saranno fredde spolveratele con lo zucchero a velo e servitele con il sanguinaccio.
Buon carnevale 🙂
            
		





