Il barone Victor Frankenstein è uno dei personaggi più iconici della letteratura gotica e dell’horror. Creato da Mary Shelley nel suo romanzo Frankenstein, o il moderno Prometeo (1818), Victor è uno scienziato ossessionato dalla possibilità di superare la morte, dando vita a un esperimento che cambierà per sempre la sua vita e quella di chi lo circonda.
Chi è Victor Frankenstein?
Victor Frankenstein nasce in una famiglia aristocratica: la madre muore dando alla luce il fratello minore William, mentre il padre, medico di fama, è freddo e autoritario. Questo ambiente familiare influenza profondamente il giovane Victor, spingendolo verso uno studio ossessivo della scienza e della medicina.
Il viaggio di Victor verso la creazione
Determinato a superare i limiti della vita e della morte, Victor si dedica alla ricerca della rianimazione dei cadaveri. Dopo esperimenti falliti durante gli studi universitari, riceve supporto finanziario da un mercante d’armi, Henrich Harlander, che gli mette a disposizione fondi illimitati e un laboratorio isolato.
Qui Victor costruisce un corpo umano assemblando parti di cadaveri, sperando di rianimarlo tramite l’elettricità. Nonostante i metodi brutali e l’ossessione per il successo, la sua creatura prende vita, segnando l’inizio di una catena di eventi tragici e dolorosi.
Le conseguenze della creazione
Victor non riesce a comprendere né controllare la creatura, che possiede forza sovrumana, capacità rigenerative e intelligenza crescente. Temendo la minaccia che rappresenta, Victor arriva a dare fuoco al laboratorio, ferendosi gravemente. La creatura sopravvive, iniziando una vita di solitudine, apprendimento e vendetta.
La tragedia si estende alla famiglia di Victor: la creatura, in cerca di giustizia, provoca morte e dolore tra coloro che l’hanno circondato, costringendo Victor a una disperata caccia che lo porterà fino all’Artico. Qui, tra gelo e isolamento, Victor muore, riconciliandosi infine con la creatura che lui stesso ha creato.
Victor Frankenstein al cinema
Il personaggio di Victor Frankenstein è stato reinterpretato in numerosi adattamenti cinematografici e televisivi. Tra i più recenti:
- Frankenstein (2025) diretto da Guillermo del Toro, con Oscar Isaac nei panni di Victor e Jacob Elordi come Creatura.
- Numerosi film classici del Novecento che hanno contribuito a rendere Victor Frankenstein un simbolo della scienza fuori controllo e della tragedia personale.
Temi principali della storia
La vicenda di Victor Frankenstein esplora diversi temi universali:
- La sfida alla morte e ai limiti della scienza
- L’ossessione per il controllo della vita
- Le conseguenze dell’arroganza e dell’egoismo
- La solitudine e il bisogno di comprensione
Questi temi rendono Victor Frankenstein un personaggio senza tempo, fonte di ispirazione per romanzi, film e serie TV.






