Yun Sung-bin chi è? Biografia, età, altezza e peso, carriera, fidanzata, Instagram e vita privata

3

Yun Sung-bin (윤성빈), nato a Jinju il 23 maggio 1994, è uno degli skeletonisti più forti e iconici della storia dello sport.

  • Altezza: 1,78 m
  • Peso: 76 kg
  • Account social

Campione olimpico a Pyeongchang 2018 e vincitore della Coppa del Mondo 2017/18, è ricordato come il primo atleta asiatico ai vertici mondiali dello skeleton, un risultato mai ottenuto prima nel continente.

Con il suo casco ispirato a Iron Man, la sua potenza esplosiva e la guida perfetta sul ghiaccio, Yun è diventato uno degli atleti più riconoscibili e ricercati del panorama invernale internazionale.

Biografia e primi passi nello skeleton

Yun Sung-bin inizia a praticare lo skeleton relativamente tardi, entrando nel team nazionale sudcoreano nel 2012.
Le prime esperienze avvengono nei circuiti minori della IBSF:

  • Coppa Intercontinentale
  • Coppa Nordamericana

Nonostante fosse agli inizi, mostra fin da subito una velocità di spinta straordinaria e una curva di apprendimento rapidissima. Queste qualità attirarono l’attenzione degli allenatori, che iniziarono a investirlo del ruolo di atleta di punta in vista delle future competizioni mondiali.

Debutto in Coppa del Mondo e ascesa ai vertici

Yun Sung-bin debutta in Coppa del Mondo 2014-15, il 12 dicembre 2014 a Lake Placid, anche se viene squalificato al termine della gara.
La risposta arriva immediatamente: una settimana dopo, il 19 dicembre 2014 a Calgary, centra il primo podio (3º posto).

Il 5 febbraio 2016 scrive la storia:
➡️ vittoria a Saint Moritz, diventando il primo atleta sudcoreano a vincere una gara di Coppa del Mondo nello skeleton.

La stagione 2017-18: un dominio assoluto

Nella stagione olimpica Yun raggiunge l’apice:

  • vittoria della classifica generale con una gara d’anticipo
  • 5 vittorie
  • 2 secondi posti

Soprattutto, riesce a interrompere l’egemonia del lettone Martins Dukurs, dominatore incontrastato delle precedenti otto edizioni della Coppa del Mondo.

Olimpiadi: dal debutto a Soči al trionfo di Pyeongchang

Soči 2014 – l’esordio

Yun partecipa ai suoi primi Giochi olimpici nel 2014, quando è ancora un emergente: chiude sedicesimo, ma l’esperienza sarà fondamentale per la preparazione del ciclo successivo.

Pyeongchang 2018 – la medaglia d’oro che cambia la storia

Davanti al pubblico di casa, Yun Sung-bin compie l’impresa:

🏅 Medaglia d’oro nello skeleton maschile
💥 Miglior tempo in tutte e quattro le discese
🔥 Uno dei margini di vittoria più netti nella storia della disciplina

Diventa così:

  • il primo sudcoreano campione olimpico nello skeleton
  • il primo asiatico di sempre ai vertici mondiali della disciplina

L’immagine della sua tuta ad alta tecnologia e del casco Iron Man diventa un’icona delle Olimpiadi 2018.

Risultati ai Campionati Mondiali

Yun partecipa a diverse edizioni dei Mondiali IBSF, con risultati di altissimo livello.
Ecco il suo percorso nel singolo:

  • Winterberg 2015:
  • Igls 2016: 🥈 argento – prima medaglia mondiale nella storia della Corea del Sud
  • Whistler 2019: 🥉 bronzo
  • Altenberg 2020:
  • Altenberg 2021: 17º

Palmarès completo

Olimpiadi

  • 🥇 Oro (Pyeongchang 2018, singolo)

Campionati Mondiali

  • 🥈 Argento (Igls 2016)
  • 🥉 Bronzo (Whistler 2019)

Coppa del Mondo

  • 🏆 Vincitore classifica generale 2017/18
  • 35 podi totali nel singolo:
    • 9 vittorie
    • 14 secondi posti
    • 12 terzi posti

Perché Yun Sung-bin è un atleta unico

Yun è considerato uno degli skeletonisti più completi di sempre grazie a:

  • Spinta iniziale potentissima
  • Tecnica di guida fluida e aggressiva
  • Velocità elevatissima nelle curve rapide
  • Costanza di rendimento ai massimi livelli

Il suo stile moderno ha influenzato una nuova generazione di atleti asiatici e ha elevato il profilo dello skeleton in Corea del Sud.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.