Il baccalà è un pesce secco e salato molto apprezzato in molte cucine del mondo per il suo sapore unico e la sua versatilità. Tuttavia, prima di poter cucinare il baccalà, è fondamentale sapere come dissalarlo correttamente per rimuovere l’eccesso di sale.
In questa guida, ti illustreremo passo dopo passo come dissalare e cucinare il baccalà, includendo consigli utili e metodi di cottura.
Dissalare il Baccalà Secco
Il baccalà secco è estremamente salato e richiede una preparazione adeguata prima della cottura. Ecco come fare:
Materiali necessari
- Baccalà secco
 - Una grande ciotola o pentola
 - Acqua fredda
 - Frigorifero
 
Istruzioni
- Taglia il baccalà: Inizia tagliando il baccalà secco nelle porzioni desiderate, tenendo presente che il pesce aumenterà di volume durante il dissalamento.
 - Sciacqua sotto acqua fredda: Sciacqua accuratamente il baccalà secco sotto acqua fredda corrente per rimuovere il sale in eccesso superficialmente.
 - Immergi il baccalà in acqua fredda: Metti il baccalà tagliato in una ciotola o pentola abbastanza grande da contenerlo completamente. Riempila con acqua fredda fino a coprire il pesce.
 - Cambia l’acqua: Ogni 6-8 ore, cambia l’acqua fredda per mantenere il processo di dissalamento efficace. Puoi farlo per almeno 24-48 ore, a seconda della dimensione e dello spessore del baccalà. Continua a fare il cambio dell’acqua fino a quando il pesce è diventato morbido e il sapore del sale è scomparso.
 - Prova la salinità: Per verificare se il baccalà è pronto per la cottura, puoi assaggiarne un piccolo pezzo. Deve essere dolce e non salato.
 - Sciacqua sotto acqua corrente: Una volta terminato il processo di dissalamento, sciacqua nuovamente il baccalà sotto acqua corrente e asciugalo con carta da cucina.
 
Dissalare il baccalà ammollato
Dissalare il baccalà già ammollato è un processo più semplice rispetto a quello richiesto per il baccalà secco. Tuttavia, è comunque importante per rimuovere eventuali residui di sale residuo e regolare il livello di salinità a tuo piacimento prima di cucinarlo. Ecco come puoi farlo:
Materiali necessari
- Baccalà ammollato
 - Acqua
 - Una ciotola
 - Carta da cucina o un panno pulito
 
Istruzioni
- Prepara il baccalà: Inizia rimuovendo il baccalà ammollato dalla sua acqua di ammollo. Sciacqualo accuratamente sotto acqua corrente per rimuovere l’acqua e i residui di sale in eccesso.
 - Taglia il baccalà (opzionale): A questo punto, puoi decidere se vuoi tagliare il baccalà in pezzi più piccoli o cuocerlo intero, a seconda della tua ricetta e delle preferenze personali.
 - Asciugatura: Asciuga il baccalà con cura utilizzando carta da cucina o un panno pulito. Assicurati che sia ben asciutto prima di procedere.
 - Assaggio per la salinità: Assaggia un piccolo pezzo di baccalà per valutare il livello di salinità. Se il baccalà risulta ancora troppo salato per il tuo gusto, puoi procedere con il passaggio successivo.
 - Ammollo (opzionale): Se il baccalà è ancora troppo salato, puoi metterlo in una ciotola e coprirlo con acqua fredda. Lascialo in ammollo per circa 15-30 minuti, quindi assaggialo nuovamente. Se hai raggiunto il livello di salinità desiderato, procedi con la tua ricetta.
 - Sciacqualo nuovamente (opzionale): Dopo l’ammollo, sciacqua il baccalà sotto acqua corrente per rimuovere il sale in eccesso e asciugalo con carta da cucina o un panno pulito.
 
Metodi di Cottura del Baccalà
Il baccalà dissalato può essere cucinato in vari modi per sfruttarne al meglio il sapore. Ecco alcuni metodi comuni:
Fritto
- Taglia il baccalà in pezzi più piccoli.
 - Passa il pesce in una pastella leggera (farina e acqua) o in uova sbattute e pangrattato.
 - Friggi il baccalà in olio caldo fino a quando è dorato e croccante.
 - Scolalo su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso e servi caldo.
 
Al Forno
- Prepara una marinata con olio d’oliva, aglio, prezzemolo, pepe nero e limone.
 - Metti il baccalà in una teglia da forno e spennellalo con la marinata.
 - Cuoci a 180°C per circa 20-30 minuti, finché il pesce è tenero e dorato.
 
Bollito o in Stufato
- Taglia il baccalà in pezzi e cuocilo in acqua o brodo insieme a verdure, come patate, cipolle e pomodori.
 - Aggiungi spezie a tuo piacimento, come pepe nero, peperoncino o rosmarino.
 - Cuoci fino a quando il pesce è tenero e i sapori si sono amalgamati.
 
Grigliato
- Spennella il baccalà con olio d’oliva e condimenti come aglio, limone e prezzemolo.
 - Griglia il pesce su una griglia calda per circa 3-4 minuti per lato o fino a quando è ben cotto.
 
Consigli utili
- Il tempo di cottura varia in base al metodo scelto e alla dimensione del pesce. Controlla sempre la cottura interna per assicurarti che il baccalà sia cotto a puntino.
 - Sperimenta con diverse erbe e spezie per personalizzare il sapore del baccalà.
 - Il baccalà cotto può essere servito con contorni come purè di patate, verdure alla griglia o una fresca insalata.
 
Ora che hai appreso come dissalare e cucinare il baccalà, sei pronto per preparare deliziosi piatti con questo pesce ricco di sapore. Con un po’ di pratica, potrai sfruttare al meglio il baccalà in cucina e deliziare i tuoi ospiti con gustosi piatti a base di questo pesce tradizionale. Buon appetito!
            
		





