Fuori (2025): trama, cast, critica e significato del film di Mario Martone

10

L’adattamento del romanzo autobiografico di Goliarda Sapienza che ha conquistato Cannes

Fuori è un film del 2025, diretto da Mario Martone e tratto dal romanzo autobiografico L’università di Rebibbia (1983) di Goliarda Sapienza. Una pellicola intensa e profondamente emotiva che esplora i temi della libertà, dell’identità femminile e della sorellanza, raccontando un’esperienza autobiografica di carcere e rinascita.

Presentato in anteprima al 78º Festival di Cannes, il film è stato distribuito nelle sale italiane il 22 maggio 2025 e ha ottenuto un importante riscontro soprattutto da parte della critica italiana.

Trama di Fuori

Libertà, identità e legami nati nel carcere di Rebibbia

Roma, 1980. La scrittrice Goliarda Sapienza viene arrestata e incarcerata a Rebibbia dopo aver rubato dei gioielli a un’amica e amante. L’ingresso in carcere, anziché spezzarla, la immerge in un universo femminile complesso e umano.

Qui Goliarda conosce le detenute Roberta, attivista politica e delinquente romana, e Barbara. Tra le tre donne nasce un rapporto profondo, fatto di complicità, ascolto e solidarietà. Una volta fuori dal carcere, questa nuova sorellanza prosegue e si rafforza, segnando la vita della scrittrice e riportandola al centro della propria umanità.

Il legame con Roberta, in particolare, diventa sempre più intenso, spingendo Goliarda a riscoprirsi e a rimettere in discussione la propria identità, emotiva e personale.

Produzione

Il film è diretto da Mario Martone, che firma anche la sceneggiatura insieme a Ippolita Di Majo. L’opera è prodotta da Indigo Film, Rai Cinema, The Apartment, SRAB Films e Fremantle.

Le riprese si sono svolte a Roma per otto settimane a partire da giugno 2024, con un forte lavoro di ricostruzione dell’atmosfera cittadina dell’epoca.

Promozione

Il trailer ufficiale è stato pubblicato online il 6 maggio 2025, anticipando toni, estetica e protagonisti del film.

Distribuzione

  • Anteprima mondiale: 20 maggio 2025 al 78º Festival di Cannes, in concorso per la Palma d’oro.
  • Uscita in sala: 22 maggio 2025 in Italia.

Accoglienza e incassi

Il film ha incassato 2.018.886 € al botteghino.

Critica internazionale

La critica estera ha espresso giudizi contrastanti:

  • Apprezzamento generale per le interpretazioni di Valeria Golino e Matilda De Angelis, considerate intense, eclettiche e ricche di sfumature.
  • Perplessità invece per la regia di Martone, ritenuta “ripetitiva”, “non lineare” o poco incisiva dal punto di vista emotivo.

Tra le recensioni rilevanti:

  • The Hollywood Reporter ha criticato l’eccessiva necessità di schede esplicative, pur elogiando fotografia e scenografia.
  • Variety ha definito la regia “emotivamente muta”, lodando però la recitazione “intima” di Golino e “strumentale ma potente” di De Angelis.

Su Metacritic, il film ottiene un punteggio medio di 47/100 basato su 5 recensioni.

Critica italiana

La stampa italiana è stata in generale più favorevole, valorizzando soprattutto:

  • L’intensità interpretativa di Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie.
  • La capacità del film di trasformare la storia di Sapienza in una riflessione più ampia sulla libertà e sull’identità femminile.

Tra i commenti più rilevanti:

  • Paolo Mereghetti definisce il film “una riflessione sulla libertà”, più che un classico biopic, un’opera da “maneggiare con cura”.
  • Sentieri Selvaggi parla di un lavoro “magnifico ed enorme”, sottolineando il continuo movimento di “dentro-fuori” come struttura narrativa.
  • Cinematografo evidenzia la profondità del non detto, del fuoricampo e della dimensione sospesa tra realtà e immaginazione.
  • Cineuropa elogia la dinamicità della regia e la ricostruzione della Roma del 1980.
  • Wired Italia riscontra invece un approccio più timido rispetto alla forza narrativa che il personaggio di Sapienza avrebbe meritato.
  • Ondacinema lo considera un film emotivamente potente ma “formalmente irrisolto”.

Riconoscimenti

Festival di Cannes 2025

  • In concorso per la Palma d’oro

Nastri d’Argento 2025

  • Migliore attrice protagonista → Valeria Golino
  • Migliore attrice non protagonista → Matilda De Angelis ed Elodie (ex aequo)
    Candidature:
  • Miglior film
  • Miglior regia (Mario Martone)
  • Miglior sceneggiatura
  • Miglior fotografia
  • Miglior scenografia
  • Miglior montaggio
  • Miglior sonoro in presa diretta
  • Miglior casting director
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.