Come fare i Paccheri allo Scarpariello: storia, cosa occorre e procedimento

132911

Un primo piatto semplice ma ricco di gusto: stiamo parlando dei Paccheri alla Scarpariello, una ricetta di facile realizzazione, ma che racchiude un gusto ricchissimo e buonissimo.

Pochi sono gli ingredienti che occorrono per realizzare questo primo piatto, che rientra nella tradizione della cucina povera napoletana: un primo piatto legato all’attività degli “scarpari” ovvero i calzolai, che nell’orario di “spacco” ovvero di pranzo, realizzavano questo piatto con il sugo avanzato del giorno prima, che risultasse essere la Domenica.

Ingredienti Paccheri allo Scarpariello

  • Pomodori di San Marzano 500 gr
  • paccheri o mezzi paccheri 350 gr
  • aglio 1 spicchio
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • formaggio pecorino romano 50 gr
  • foraggio grana padano 50 gr
  • basilico q.b.
  • peperoncino q.b.
  • sale

Procedimento Paccheri allo Scarpariello

  1. In una padella ampia porre l’aglio, peperoncino e un abbondante filo d’olio. Appena l’aglio risulta imbiondito, calare il pomodoro e schiacciarlo leggermente con una forchetta. Salare e lasciar cuocere a fuoco dolce per una decina di minuti.
  2. Eliminate il peperoncino e aglio dalla padella.
  3. Cuocere la pasta in abbandonate acqua salata e appena risulta cotta, privarla dell’acqua di cottura e unirla nella padella del sugo. (Tenere da parte un po d’acqua di cottura)
  4. Amalgamare a fuoco vivace la pasta con il sugo, aggiungendo a pioggia il pecorino, parmigiano e basilico se gradite. Aggiungere un goccino d’acqua di cottura, solo se necessita.
  5. Servire ben caldo.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.