Ciro Burzo è un attore e artista teatrale italiano, noto per la sua partecipazione alla serie TV “Gomorra – Le Origini” (2026) e per la lunga carriera nel teatro e nella formazione artistica.
- Account social
- Vita privata al momento non disponibile
- E’ nato nel 1997
Originario di Napoli, Burzo ha sviluppato una carriera poliedrica, distinguendosi per talento, versatilità e impegno nella scena teatrale e televisiva italiana.
Biografia e carriera artistica
Ciro Burzo nasce a Napoli (Campania) e cresce immerso nella tradizione teatrale napoletana. Con occhi azzurri, capelli castani scuri e un’altezza di 180 cm, l’attore porta sul palco e sullo schermo una presenza scenica intensa e riconoscibile.
La sua carriera si distingue per un equilibrio tra teatro, televisione e formazione artistica, con ruoli di rilievo in serie TV e spettacoli teatrali, sia come interprete sia come autore.
Formazione artistica di Ciro Burzo
Burzo ha completato una solida formazione teatrale presso il Teatro Sanità di Napoli, studiando:
- Dizione, recitazione, movimento corporeo, personaggio e clown
- Scrittura e messa in scena
- Commedia dell’arte
I corsi sono stati diretti da docenti di rilievo come Irene Grasso, Carlo Caracciolo, Gennaro Maresca, Ciro Pellegrino, Michele Danubio e Mario Gelardi.
Ha inoltre frequentato stage e laboratori di drammaturgia:
- Stage diretto da Francesco Niccolini
- Laboratorio “Drammalab” diretto da Mario Gelardi
Questa formazione multidisciplinare gli ha permesso di diventare un attore completo, capace di muoversi tra prosa, sperimentazione e televisione.
Televisione
Ciro Burzo ha recitato in diverse serie TV italiane, tra cui:
- 2026 – Gomorra – Le Origini: ruolo di Treset
- 2025 – I Bastardi di Pizzofalcone
- 2017 – 1993 – La serie
- 2016 – In punta di piedi, regia di Alessandro D’Alatri
- 2017 – Totò si rigira, Teatri Uniti, regia di Maurizio Fiume
La sua partecipazione a Gomorra – Le Origini, prequel della celebre saga di Marco D’Amore, ha consolidato la sua notorietà nazionale.
Teatro
Burzo vanta un percorso teatrale ricco e variegato. Tra i principali spettacoli:
- 2023 – Lu cunto baciato, scritto da Ciro Burzo, regia di Gennaro Maresca
- 2023 – Tur de Vasc Eduardo edition, regia di Carlo Geltrude
- 2022 – Il figlio, scritto da Ciro Burzo, regia di Carlo Geltrude
- 2020 – Il vestito nuovo dell’imperatore, scritto da Ciro Burzo; menzionato nel premio “Scenario Infanzia”
Altri spettacoli degni di nota: “La paranza dei bambini”, “Sonata napoletana per topi e bambini”, “Eduardo senza Eduardo” e “Do not disturb”.
Insegnamento e formazione teatrale
Oltre alla recitazione, Burzo ha contribuito alla formazione di giovani attori e studenti attraverso diversi progetti:
- 2023/2024: Formatore teatrale per il bando di coesione
- 2019/2021: Insegnante di scrittura creativa per Scuola Viva
- 2019/2021: Formatore teatrale per Lab_in
- 2018: Formatore teatrale per il progetto Play presso La Casa dei Cristallini
- 2016-2017: Formatore teatrale presso il Nuovo Teatro Sanità
Curiosità su Ciro Burzo
- Parla inglese a livello elementare
- Dialetto madrelingua: napoletano
- È autore di alcuni spettacoli teatrali
- Ha collaborato con registi e compagnie teatrali di prestigio






