Jesse Adam Eisenberg (New York, 5 ottobre 1983) è uno degli attori statunitensi più riconoscibili della sua generazione.
- Altezza: 1,71 m Peso non disponibile
- Account social
Diventato celebre per l’interpretazione di Mark Zuckerberg nel film cult The Social Network (2010), ruolo che gli è valso la nomination agli Oscar, ai Golden Globe e ai BAFTA, Eisenberg ha costruito una carriera che spazia tra cinema indipendente, blockbuster hollywoodiani, teatro e doppiaggio.
Biografia: le origini e gli studi
Jesse Eisenberg nasce nel Queens, New York, da una famiglia ebraica di origini polacche e ucraine. Suo padre, Barry, inizia la carriera come gestore di un ospedale per poi diventare professore universitario; sua madre Amy lavora come clown nei party per bambini.
È il più giovane di tre figli e la sua famiglia è fortemente legata al mondo dell’arte: la sorella Hallie Kate è anch’essa un’attrice nota negli Stati Uniti.
Cresce a East Brunswick, New Jersey, frequentando numerose scuole locali. Fin da piccolo fatica ad ambientarsi e trova nel teatro un rifugio sicuro:
“Quando recito mi sento più tranquillo, perché so esattamente come comportarmi”.
A soli dieci anni inizia a esibirsi sul palcoscenico, arrivando nel 1996 al suo primo ruolo a Broadway come sostituto in Summer and Smoke.
Pur essendo stato ammesso alla New York University, decide di rimandare l’iscrizione per proseguire la carriera cinematografica. Negli anni successivi studierà arti liberali e antropologia presso la New School University di New York.
Gli esordi: dal teatro alla TV
Il debutto televisivo arriva nel 1999 con la serie Get Real, seguita da spot pubblicitari e piccoli ruoli in film come Roger Dodger (2002), Il club degli imperatori (2002) e l’indipendente Il calamaro e la balena (2005), molto apprezzato dalla critica.
Nel 2007 è protagonista di The Education of Charlie Banks e appare nel film di guerra The Hunting Party con Richard Gere.
La consacrazione: 2009–2010
Il 2009 è un anno chiave per Eisenberg:
- interpreta James Brennan nella commedia cult Adventureland;
- diventa Columbus nell’amatissimo Benvenuti a Zombieland, che gli regala un’enorme popolarità.
Poi arriva il ruolo che gli cambia la carriera:
Mark Zuckerberg in The Social Network
Nel 2010 Eisenberg interpreta il fondatore di Facebook nel film di David Fincher.
La sua performance gli vale:
- Oscar 2011 – Nomination come Miglior Attore
- Golden Globe – Nomination
- BAFTA – Nomination
The Social Network viene definito “Film dell’anno” da Rolling Stone, portando l’attore all’attenzione mondiale.
La carriera dopo il successo: doppiaggio, blockbuster e cinema indipendente
Tra il 2011 e il 2016 Eisenberg alterna:
✔ Doppiaggio
- voce di Blu, il pappagallo protagonista dei film Rio (2011) e Rio 2 (2014)
✔ Cinema indipendente
- Il sosia – The Double (2013)
- Night Moves (2013)
- The End of the Tour (2015) – acclamato dalla critica
✔ Blockbuster
- Now You See Me – I maghi del crimine (2013)
- Now You See Me 2 (2016)
- Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), in cui interpreta il celebre villain Lex Luthor, ruolo ripreso anche in Justice League (2017 e 2021)
Dal 2017 ad oggi: regia, nuovi film e riconoscimenti
Negli anni più recenti Eisenberg esplora nuovi territori creativi:
- nel 2016 debutta come regista con la serie Bream Gives Me Hiccups
- nel 2023–2024 interpreta e dirige nuovi progetti come Manodrome e A Real Pain
- nel 2025 torna nel franchise con Now You See Me: Now You Don’t
Oltre a recitare, Eisenberg scrive opere teatrali, articoli satirici e recensioni.
Vita privata
Eisenberg parla fluentemente polacco, è ebreo praticante e suona la batteria fin da bambino. Da sempre impegnato socialmente, ha partecipato a progetti umanitari e creato strumenti digitali con amici e familiari.
- Nel 2013 si separa da Anna Strout dopo otto anni di relazione.
- Ha una relazione con l’attrice Mia Wasikowska dal 2013 al 2015.
- Nel 2015 torna insieme ad Anna Strout, con cui avrà un figlio nel 2017.
Eisenberg ha dichiarato più volte di convivere con una forma di disturbo ossessivo-compulsivo, gestito anche grazie al lavoro creativo.
Perché Jesse Eisenberg piace al pubblico?
- Stile recitativo unico, nervoso e brillante
- Figure iconiche: Zuckerberg, Lex Luthor, Columbus
- Equilibrio tra cinema d’autore e blockbuster
- Talento multidisciplinare (attore, scrittore, regista)






