Gianni Mazza chi è? Biografia completa, età, carriera, figli, moglie, Instagram e vita privata

1

Gianni Mazza (Roma, 5 ottobre 1944) è uno dei personaggi più versatili e amati dello spettacolo italiano.

  • Vita privata non disponibile
  • Account social

Direttore d’orchestra, compositore, tastierista, cantante, attore e icona televisiva, il Maestro Mazza ha attraversato oltre cinque decenni di musica e intrattenimento, diventando un volto familiare al grande pubblico grazie al suo talento, alla sua ironia e alla sua presenza scenica inconfondibile.

Biografia

Di formazione jazz, Mazza compie i suoi primi passi negli anni ’60 come tastierista dei Freddie’s, gruppo molto attivo nella scena musicale romana dell’epoca.
La sua carriera prende slancio nel 1965, quando partecipa al Festival degli Sconosciuti di Ariccia — trampolino di lancio per numerosi artisti italiani — e vince il concorso come cantante.

Dal 1966 diventa tastierista di Little Tony, uno degli interpreti più popolari di quegli anni. Nel 1970 forma con lui gli Ambassadors, band stabile del cantante, e parallelamente assume la direzione artistica dell’etichetta Little Records.

Anni ’70: produttore, arrangiatore e collaborazioni prestigiose

Nel decennio successivo, Gianni Mazza lavora intensamente come arrangiatore, direttore e produttore. Collabora con artisti di primo piano del panorama italiano:

  • Loy e Altomare
  • Stefano Rosso
  • I Cugini di Campagna
  • Anna Melato, sua compagna dell’epoca
  • Renzo Arbore, per il quale cura l’album Ora o mai più, ovvero cantautore da grande

Proprio l’incontro con Arbore sarà determinante per la sua futura popolarità televisiva.

Gli anni ’80 e il successo televisivo: da “Quelli della notte” a “Indietro tutta!”

Gli anni ’80 segnano l’ascesa definitiva del Maestro Mazza come personaggio televisivo.
Partecipa infatti a una serie di programmi ormai diventati cult della televisione italiana:

  • Tutti insieme compatibilmente di Nanni Loy (1980)
  • Telepatria International (1981)
  • Ciao Gente con Corrado (1983-1984)
  • Quelli della notte (1984-1985)
  • Cari amici vicini e lontani
  • Indietro tutta! (1987-1988)

Al fianco di Renzo Arbore, Mazza diventa un volto amatissimo, grazie alla sua musicalità e alla sua verve comica, spesso complice delle gag dell’artista foggiano.

Direzione d’orchestra e varietà RAI

Parallelamente alla televisione, Mazza continua a dirigere numerosi varietà della RAI, consolidando la sua reputazione di musicista completo e poliedrico.

Partecipa inoltre come compositore e, in due occasioni, come attore a otto film tra il 1977 e il 2001.
Nel 1991 partecipa al Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte con il brano Il lazzo.

Tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000 è protagonista di ulteriori programmi di successo:

  • Domenica In (1996-1998)
  • Scommettiamo che…? con Fabrizio Frizzi e Milly Carlucci (1991-1996)
  • Piazza Grande (2004-2006)
  • Buona Domenica (2006-2008)

Nel 2009 pubblica il CD Tutta colpa di mia moglie (Rai Trade), una raccolta ironica di celebri sigle della televisione italiana reinterpretate nel suo stile inconfondibile.

Gli anni recenti: Mezzogiorno in famiglia e nuove produzioni

Dal 2009 al 2019, Gianni Mazza è il direttore d’orchestra del programma Mezzogiorno in famiglia su Rai 2, ruolo che gli restituisce un grande affetto da parte del pubblico italiano.
È inoltre coautore, insieme a Sergio Cossa, della canzone Ciupi Ciu per La prova del cuoco, con testo firmato da Antonella Clerici.

Instancabile, creativo e sempre attivo, Mazza continua ancora oggi a partecipare a progetti musicali, televisivi e discografici.

Filmografia essenziale

Come compositore

  • Casotto (1977)
  • Il tango della gelosia (1980)
  • Il giorno del Cobra (1980)
  • Grunt! – La clava è uguale per tutti (1982)
  • Mutande pazze (1992)
  • Positano (miniserie TV, 1996)

Come attore

  • Gli inaffidabili (1997)
  • Prigionieri di un incubo (2001)

Conclusione

Gianni Mazza è molto più di un direttore d’orchestra: è un pezzo di storia della televisione italiana, un artista multidisciplinare capace di unire jazz, pop, intrattenimento e comicità.

Con la sua ironia elegante e la sua musica, ha accompagnato generazioni di spettatori, diventando un’icona amata e riconosciuta in tutta Italia.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.