Le Gemelle Kessler, in tedesco Die Kessler-Zwillinge, sono state un duo artistico tra i più celebri del Novecento, composto dalle sorelle Alice ed Ellen Kessler (Nerchau, 20 agosto 1936 – Grünwald, 17 novembre 2025).
Cantanti, ballerine, attrici e vere icone della televisione italiana, hanno segnato un’epoca con eleganza, talento e una presenza scenica diventata leggendaria.
Biografia e origini
Alice ed Ellen Kessler nascono a Nerchau, in Sassonia, allora parte della Germania orientale. Fin da bambine frequentano la scuola di danza, iniziando a esibirsi già in giovanissima età. A undici anni entrano nel programma formativo del Teatro dell’Opera di Lipsia.
Nel 1954, appena diciottenni, fuggono dalla Germania Est e si rifugiano nella Germania Ovest per continuare la carriera di ballerine professioniste al Palladium di Düsseldorf.
Gli inizi internazionali (1955–1960)
Tra il 1955 e il 1960 si esibiscono al celebre Lido di Parigi con le Bluebell Girls di Margaret Kelly, diventando tra le ballerine più apprezzate d’Europa.
Nel 1959 rappresentano la Germania Ovest all’Eurovision Song Contest, classificandosi ottave con il brano Heute Abend wollen wir tanzen geh’n.
Parallelamente recitano in numerosi film musicali tedeschi e francesi.
Il successo in Italia (1961–anni ’70)
Il 16 gennaio 1961 le Gemelle Kessler si trasferiscono in Italia. Solo pochi giorni dopo, il 21 gennaio, conquistano il pubblico nella trasmissione Giardino d’inverno, diretta da Antonello Falqui, dove lanciano successi come Pollo e champagne e Concertino.
La loro popolarità esplode con Studio Uno (1961–1966), dove cantano la celebre sigla Da-da-un-pa, tra i brani simbolo della televisione italiana.
Nel 1965 interpretano La notte è piccola, destinata a diventare un tormentone dell’epoca.
Cinema, TV e teatro
Negli anni ’60 e ’70 partecipano a film, spettacoli teatrali e programmi di successo, lavorando con grandi nomi come Mina, Raffaella Carrà, Alberto Sordi e Dino Risi.
Appaiono in show prestigiosi come:
- La prova del nove
- Canzonissima (1969–1970)
- Milleluci (1974)
Il loro stile glamour e le gambe perfette creano scandalo e fascino: per un periodo la RAI impone loro di indossare pesanti calze scure in TV.
Playboy e gli anni ’70
Nel 1974, dopo l’apparizione a Milleluci, posano per Playboy Italia, contribuendo a far registrare il record di vendite della rivista.
Gli anni ’80 e ’90
Negli anni ’80 conducono importanti programmi RAI:
- Buonasera con… (1981)
- Al Paradise (1984)
- La fabbrica dei sogni (1987–1988)
Nel 1986 tornano stabilmente in Germania, a Grünwald, pur continuando a viaggiare in Italia.
Nel 1990 partecipano a Una rotonda sul mare su Canale 5, mentre nel 2004 conducono Super Ciro.
Il ritorno sulle scene (2000–2014)
Dopo un periodo lontano dal palcoscenico, nel 2011 tornano in teatro con il musical Dr. Jekyll e Mr. Hyde, diretto da Giancarlo Sepe.
Appaiono anche nella serie tedesca Tatort e si esibiscono nel brano The Lady in the Tutti Frutti Hat (2012).
Nel 2014 sono ospiti al Festival di Sanremo, celebrando il loro leggendario percorso artistico.
Vita privata
- Alice ebbe lunghe relazioni con il cantante Marcel Amont e con l’attore Enrico Maria Salerno.
- Ellen fu per molti anni compagna dell’attore Umberto Orsini, e raccontò di essere stata, per una notte, amante di Burt Lancaster nel 1956.
Ritiratesi dallo spettacolo, le gemelle hanno vissuto in due appartamenti comunicanti a Monaco di Baviera, rimanendo inseparabili per tutta la vita.
La morte delle Gemelle Kessler (17 novembre 2025)
Le Gemelle Kessler sono morte insieme a 89 anni nella loro casa di Grünwald, vicino a Monaco di Baviera. La notizia è stata riportata da Bild e dall’agenzia tedesca DPA. La polizia criminale bavarese ha avviato accertamenti sulle cause del decesso, al momento non chiarite.
Secondo lo Spiegel, era in corso un’operazione di polizia nella zona, senza ulteriori dettagli.
Il testamento e l’urna unica
Le gemelle avevano espresso il desiderio che:
- le loro ceneri
- quelle della madre
- e quelle del loro amato barboncino Yello
fossero conservate in un’unica urna.
Un impresario funerario, tuttavia, ha spiegato che in Baviera non è consentito seppellire più persone (né animali) nella stessa urna.
L’eredità artistica
Simboli dell’Italia del bianco e nero, ambasciatrici di eleganza e talento, le Gemelle Kessler hanno lasciato un’impronta indelebile nello spettacolo europeo grazie a:
- uno stile unico
- innovazioni nella danza televisiva
- decine di canzoni di successo
- film, teatro e programmi cult
Hanno ricevuto anche la Croce al Merito dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca (1987).
Discografia essenziale
Album
- Le gemelle Kessler a Studio Uno (1966)
- Viola, violino e viola d’amore (1967)
- Around the World (1970)
45 giri celebri
- Da-da-un-pa (1961)
- La notte è piccola (1965)
- Lasciati baciare col letkiss (1965)
Film principali
- Sodoma e Gomorra (1962)
- Il giovedì (1964)
- I complessi (1965)
Programmi TV iconici
- Giardino d’inverno (1961)
- Studio Uno (1961–1966)
- Canzonissima (1969–1970)
- Milleluci (1974)
Conclusione
Le Gemelle Kessler sono molto più che un duo di ballerine: sono un simbolo culturale europeo, capaci di attraversare quattro decenni di spettacolo lasciando eleganza, professionalità e un’immagine entrata nell’immaginario collettivo italiano.
La loro storia è quella di due donne inseparabili, unite nell’arte, nella vita e persino nella morte.






