Syusy Blady (Maurizia Giusti) chi è? Biografia, età, carriera, libri, vita privata, figli, marito e Facebook

4

Syusy Blady, pseudonimo di Maurizia Giusti (nata a Bologna il 7 febbraio 1952), è una conduttrice televisiva, cabarettista, scrittrice e viaggiatrice italiana.

È conosciuta soprattutto per i celebri programmi di viaggio “Turisti per caso” e “Velisti per caso”, realizzati insieme all’ex marito Patrizio Roversi, che hanno segnato un’epoca nella televisione italiana.

Gli inizi e la formazione

Syusy Blady si laurea in Pedagogia presso l’Università di Bologna. Già negli anni Settanta si dedica al teatro educativo, lavorando con il gruppo “Giochiamo davvero” e partecipando al Collettivo Femminista Bolognese, per il quale realizza alcuni cortometraggi in super8.

Negli anni Ottanta approda al cabaret con il collettivo Gran Pavese Varietà, accanto a Patrizio Roversi, Vito, Eraldo Turra e i Gemelli Ruggeri. Da qui nasce il suo stile ironico e colto, che mescola satira, femminismo e comicità surreale.

L’esordio in televisione

Syusy debutta in RAI con I Mixserabili e Granpaese varietà, e partecipa a programmi cult come Drive In e La TV delle ragazze.
Nel 1987 crea e conduce con Davide Parenti e Patrizio Roversi il programma Lupo solitario su Italia 1, un successo di critica che lancia definitivamente la sua carriera televisiva.
Segue L’araba fenice, altro format sperimentale che consolida la sua immagine di artista ironica e anticonformista.

La “Tap Model” e la satira sul costume

Negli stessi anni, Syusy inventa il personaggio della Tap Model, parodia delle top model, con cui ironizza sugli stereotipi femminili e sull’ossessione per la bellezza.

Da questo nasce il libro “Il manuale della Tap Model” (Longanesi, 1990), e anche alcune canzoni ironiche come “Tocca toccami” e “Sballo a Cesenatico”. Nel 2004 appare persino su Max in un calendario ironico e provocatorio.

Turisti per caso e i viaggi nel mondo

Nel 1993 nasce il progetto che la renderà celebre: “Turisti per caso”, ideato insieme a Patrizio Roversi. Il programma, trasmesso prima su Rai 2 e poi su Rai 3, racconta i viaggi della coppia in modo autentico, con una telecamera amatoriale e un tono spontaneo e ironico.

Il successo è immediato, trasformando i due in simboli del viaggio consapevole e sostenibile.

Seguono gli spin-off:

  • Velisti per caso (2002–2006), dedicato ai viaggi in barca a vela;
  • Misteri per caso (2005), in cui Syusy indaga su miti e leggende del mondo;
  • Slow Tour – Italiani non per caso (Rete 4, 2012–2014), incentrato sulla scoperta dei luoghi e delle eccellenze italiane.

Negli anni successivi realizza numerosi documentari tra cui “Yo valgo, Yo puedo…” sulle donne del Guatemala e “I popoli del mare” per Sky, in cui esplora le origini mediterranee e pelasgiche delle civiltà antiche.

Cinema, scrittura e progetti culturali

Syusy Blady ha lavorato anche come attrice, partecipando a film come:

  • “Operazione pappagallo” (1988),
  • “La voce della luna” di Federico Fellini (1990),
  • e alla serie “L’ispettore Coliandro” (2017).

Come regista, firma il cortometraggio “Ciccio Colonna” (2001), presentato al Genova Film Festival.

È anche una scrittrice prolifica:
ha pubblicato numerosi libri di viaggio e riflessione sociale, tra cui:

  • “Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso” (Einaudi, 2000),
  • “Misteri per caso” (Rizzoli, 2011),
  • “La Dea che creò l’uomo” (Uno Editori, 2020),
  • e il recente “Dracula non muore mai. Storia vera di un vampiro per caso” (Mondadori, 2025).

Radio, web e nuove esperienze

Nel 2010 conduce il programma “Isoradio non per caso”, mentre sul web cura il blog Nomadizziamoci, dedicato a viaggi, cultura e sostenibilità.

Dal 2020 è anche direttrice e autrice del magazine “Turisti per Caso Slow Tour”, evoluzione cartacea e digitale dell’iconica trasmissione. Nel 2021 partecipa con la figlia Zoe Roversi Giusti alla web serie sulla bioeconomia e il riuso sostenibile per Biovoices.

Impegno culturale e sociale

Nel 2014 si candida alle Elezioni Europee con la lista Verdi Europei – Green Italia, confermando la sua attenzione per l’ambiente e la sostenibilità.

Nel 2015 è Ambassador di Expo Milano 2015, promuovendo i viaggi responsabili e la valorizzazione del territorio italiano.

Vita privata

Syusy Blady è stata sposata dal 1982 al 2002 con Patrizio Roversi, con cui ha avuto una figlia, Zoe (nata nel 1994). Nonostante la separazione, i due hanno mantenuto un ottimo rapporto personale e continuano a collaborare professionalmente, vivendo in case adiacenti a Bologna.

Riconoscimenti e curiosità

  • È una delle prime donne italiane a unire comicità, divulgazione e impegno femminista in TV.
  • Ha partecipato a “Ballando con le stelle” (Rai 1, 2005).
  • Dirige eventi, scrive libri e realizza documentari con un approccio sempre ironico, intelligente e visionario.

Principali libri di Syusy Blady

  • Il manuale della Tap model (Longanesi, 1990)
  • Vocabolario sessuato (Feltrinelli, 1993)
  • Quel poco che abbiamo capito del mondo facendo i Turisti per caso (Einaudi, 2000)
  • Tango inesorabile (Einaudi, 2004)
  • Misteri per caso (Rizzoli, 2011)
  • I miei viaggi che raccontano tutta un’altra storia (Verdechiaro, 2017)
  • La Dea che creò l’uomo (Uno Editori, 2020)
  • Dracula non muore mai (Mondadori, 2025)
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.