Chi è Alex Spedicato (Saraso)?
Alex Spedicato, in arte Saraso, è un artista italiano che ha trasformato un passato segnato dalla detenzione in una nuova vita artistica attraverso la musica rap. Nato nel 1993 a Carmiano (LE), un paese nel cuore del Salento, Saraso ha trascorso quasi 12 anni in carcere, dove ha trovato nella scrittura e nel rap la sua forma di riscatto e riflessione. Il suo percorso artistico è segnato dalla consapevolezza dei propri errori e dalla voglia di raccontare la propria storia, fatta di difficoltà, solitudine e seconda opportunità.
Un Passato di Difficoltà e Isolamento
La vita di Saraso è stata segnata da scelte sbagliate che lo hanno condotto alla condanna a 15 anni di reclusione, con un periodo di detenzione nel regime speciale 14 bis, dopo una evasione dal carcere di Forlì. In questo contesto di isolamento, ha iniziato a scrivere i suoi primi testi rap, trasformando la sua esperienza in musica. Il rap è diventato per Saraso una terapia, un modo per fare i conti con la propria coscienza e per trovare un modo di esprimersi che parlasse al cuore di chi vive realtà simili alla sua.
“Sud Italia Freestyle” – La Rinascita Musicale
Il suo nuovo singolo, “Sud Italia Freestyle”, rappresenta un atto di riscatto e un potente sfogo personale. Prodotto da Techpro Records, etichetta romana attiva nel panorama urban, il brano è una dichiarazione di appartenenza al Sud Italia, alla strada e alla comunità. Il freestyle è scritto di getto, senza scuse né giustificazioni, ma come testimonianza di chi ha sbagliato, ha pagato il proprio debito e ora vuole ripartire. Saraso afferma: «Scrivo per chi ha visto il fondo e vuole risalire. Non giustifico, non piango: racconto. E chi ascolta, capisce.»
Un Linguaggio Diretto e Reale
Il singolo è diventato presto un banger, raccogliendo migliaia di visualizzazioni su Spotify e sui social, dove una breve anticipazione ha attirato l’attenzione di altri artisti della scena urban, come Nicky Savage, che ha apprezzato la capacità di Saraso di trasformare la sua storia in un codice espressivo diretto e immediato. “Sud Italia Freestyle” si inserisce nel solco di una nuova generazione di rapper che utilizzano il rap come un linguaggio per raccontare storie vere, di difficoltà, contraddizioni e periferie, dando voce a chi spesso non viene ascoltato. Non si tratta di un modello da seguire, ma di una richiesta di attenzione per una realtà troppo spesso ignorata.
Il Video e il Messaggio
Il videoclip ufficiale di “Sud Italia Freestyle”, diretto da Jeloviar Video Arte, accompagna il brano, dando vita a un potente racconto visivo che sottolinea la forza del messaggio musicale. Saraso, attraverso il rap, non cerca di essere idolatrato, ma vuole semplicemente essere ascoltato per ciò che ha da dire. La sua musica è la sua voce, la voce di chi ha conosciuto la galera e ha deciso di non restare in silenzio, ma di condividere la propria esperienza con il mondo.
Biografia Completa
Alex Spedicato, in arte Saraso, nasce nel 1993 a Carmiano, un piccolo paese del Salento. Condannato a 15 anni di reclusione, ha trascorso quasi 12 anni in carcere, dove ha vissuto anche il regime speciale 14 bis. È in quel periodo di isolamento che ha iniziato a scrivere i primi testi, trovando nel rap una forma di espressione personale. Saraso ha scelto di raccontare la sua esperienza di vita, di chi ha conosciuto la strada, le sue regole e la durezza della detenzione. La sua musica è un racconto di riscatto, un invito a non giudicare ma a comprendere chi ha scelto di lottare per una seconda possibilità.
Conclusioni
Il rap di Saraso non è solo un genere musicale, ma una testimonianza reale di resilienza e rinascita. Con “Sud Italia Freestyle”, Saraso non cerca fama o gloria, ma solo la possibilità di essere ascoltato e di far capire che chi ha sbagliato può sempre ripartire. La sua musica è la voce di chi ha visto il fondo e ha scelto di risalire.