Stefano Sollima chi è? Biografia, età, altezza e peso, carriera, figli, moglie, Instagram e vita privata

2

Stefano Sollima (Roma, 4 maggio 1966) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano, tra i più apprezzati autori del cinema e della serialità contemporanea.

  • Altezza: 1,86 m Peso non disponibile
  • Account Instagram

Conosciuto per aver diretto serie e film di grande successo come Romanzo criminale – La serie, Gomorra – La serie, Suburra, ACAB – All Cops Are Bastards e Soldado, Sollima si è affermato come uno dei principali interpreti del crime drama italiano.

È figlio del regista e sceneggiatore Sergio Sollima, autore di celebri film e sceneggiati come Sandokan.

Biografia, formazione e carriera

A differenza di molti colleghi, Stefano Sollima non ha frequentato scuole di cinema: la sua formazione avviene direttamente sul set, seguendo da vicino il lavoro del padre.
Dopo aver mosso i primi passi con cortometraggi, lavora come cameraman per importanti reti internazionali come NBC, CBS e CNN, realizzando documentari da zone di guerra.

Negli anni Duemila dirige alcuni spot televisivi e si avvicina alla fiction, curando episodi di Un posto al sole e La squadra.
Nel 2005 firma la miniserie Ho sposato un calciatore, trasmessa da Canale 5.

Il successo con Romanzo criminale – La serie

Il successo arriva nel 2008 con Romanzo criminale – La serie, tratta dal romanzo di Giancarlo De Cataldo.
La serie, prodotta da Sky Italia, diventa un cult per critica e pubblico, aprendo una nuova stagione per la serialità italiana.
Lo stile realistico, la regia dinamica e l’attenzione al linguaggio criminale romano diventano il marchio di fabbrica di Sollima.

Dal cinema d’autore al successo internazionale

Nel 2012 Sollima debutta al cinema con ACAB – All Cops Are Bastards, tratto dal libro di Carlo Bonini. Il film ottiene un grande successo e segna il primo capitolo della sua “trilogia della Roma criminale”.

Nel 2014 torna alla televisione dirigendo la prima stagione di Gomorra – La serie, ispirata al romanzo di Roberto Saviano.
Il successo internazionale della serie conferma Sollima come regista di punta della nuova serialità italiana, capace di raccontare il crimine con realismo, tensione e potenza visiva.

Nel 2015 dirige Suburra, film tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini, seconda tappa della trilogia sulla criminalità romana.
Il film, dedicato al padre Sergio, conquista pubblico e critica, diventando un riferimento del genere noir italiano contemporaneo.

Da Roma a Hollywood

Nel 2016 Stefano Sollima fa il salto internazionale: dirige Soldado (2018), sequel del film Sicario di Denis Villeneuve, con protagonisti Benicio del Toro e Josh Brolin.
Con questo film conquista anche la critica americana, confermandosi tra i registi italiani più apprezzati all’estero.

Nel 2021 realizza Senza rimorso (Without Remorse), adattamento del romanzo di Tom Clancy, con protagonista Michael B. Jordan e sceneggiatura di Taylor Sheridan, già collaboratore in Soldado.

Progetti recenti: Adagio, Il Mostro e ACAB – La serie

Nel 2023 Sollima torna a dirigere in Italia con Adagio, terzo capitolo della trilogia della Roma criminale, dopo ACAB e Suburra.
Il film, scritto, diretto e prodotto da lui, riceve elogi per la fotografia e la profondità narrativa.

Sempre nel 2023, Netflix annuncia la serie Il Mostro, diretta da Sollima, che ripercorre i fatti legati al caso del Mostro di Firenze.
Nel 2025, è produttore esecutivo di ACAB – La serie, sequel televisivo del suo film d’esordio.

Filmografia essenziale

Cinema

  • ACAB – All Cops Are Bastards (2012)
  • Suburra (2015)
  • Soldado (Sicario: Day of the Soldado) (2018)
  • Senza rimorso (Without Remorse) (2021)
  • Adagio (2023)

Televisione

  • Un posto al sole (1999)
  • La squadra (2003–2007)
  • Ho sposato un calciatore (2005)
  • Crimini (2006–2010)
  • Romanzo criminale – La serie (2008–2010)
  • Gomorra – La serie (2014–2016)
  • ZeroZeroZero (2020)
  • Il Mostro (2025)

Conclusione

Stefano Sollima è oggi considerato uno dei registi italiani più influenti e riconosciuti a livello internazionale.

Con uno stile realistico, viscerale e cinematografico, ha saputo portare il crime italiano a una dimensione globale, unendo autorialità e linguaggio popolare.
Dai quartieri di Roma a Hollywood, la sua filmografia racconta con forza e autenticità il volto più crudo e affascinante del potere, della criminalità e dell’animo umano.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.