Matthew Raymond Dillon, noto come Matt Dillon (New Rochelle, 18 febbraio 1964), è un attore e pittore statunitense, celebre per le sue interpretazioni in film iconici degli anni ’80 e ’90 e per il ruolo da protagonista in pellicole drammatiche di grande impatto.
- Altezza: 1,83 m Peso: non disponibile
- Account social
Vincitore di numerosi premi, Dillon è considerato uno degli attori più versatili della sua generazione.
Biografia e carriera
Matt Dillon nasce a New Rochelle, nello stato di New York, nel 1964, in una famiglia cattolica di origini irlandesi. Ha un fratello, Kevin Dillon, anch’esso attore. Il prozio paterno era Alex Raymond, celebre fumettista creatore del personaggio di Flash Gordon, che ha influenzato artisticamente Dillon fin da giovane.
Inizio carriera: gli anni ’80
Dillon inizia la sua carriera nella prima metà degli anni ’80, apparendo in film come “I ragazzi della 56ª strada” e “Rusty il selvaggio” (entrambi del 1983, diretti da Francis Ford Coppola). La sua presenza sul grande schermo lo porta rapidamente a diventare uno degli attori emergenti più apprezzati di Hollywood.
Tra i suoi primi ruoli di successo figurano:
- Giovani guerrieri (1979)
- I ragazzi della 56ª strada (1983)
- Rusty il selvaggio (1983)
Commedie e drammi: la versatilità di Matt Dillon
Nel corso della sua carriera, Dillon ha alternato ruoli in commedie e drammi, dimostrando una grande versatilità:
Commedie famose
- I maledetti di Broadway (1989)
- In & Out (1997)
- Tutti pazzi per Mary (1998)
Film drammatici
- Paura (1986)
- Drugstore Cowboy (1989)
- Factotum (2005), dove interpreta Henry Chinaski, alter ego letterario di Charles Bukowski
- Crash – Contatto fisico (2004), per il quale riceve una candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista e vince l’Independent Spirit Award
Altri film di successo includono Mister Wonderful (1993), Da morire (1995), Sunlight Jr. – Sognando la felicità (2013) e La casa di Jack (2018).
Regia e premi
Nel 2002 Dillon debutta come regista con il film “City of Ghosts”, consolidando la sua esperienza nel cinema anche dietro la macchina da presa.
Nel 2006 riceve il Premio Donostia al Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián, riconoscimento alla carriera che celebra il suo contributo all’industria cinematografica.
Matt Dillon pittore
Oltre alla recitazione, Dillon si dedica anche alla pittura. Nel 2022 gli viene assegnato a Venezia il Premio Fondazione Mimmo Rotella, riconoscendo il suo talento artistico anche nel campo delle arti visive.
Vita privata
Matt Dillon ha avuto una relazione con Cameron Diaz dal 1995 al 1999, sua partner nel film Tutti pazzi per Mary. Dal 2014 al 2023 è stato fidanzato con l’attrice, ballerina e coreografa Roberta Mastromichele.
Ha inoltre partecipato al video musicale “Fairytale of New York” della band irlandese The Pogues.
Perché Matt Dillon è un attore da seguire
Matt Dillon ha costruito una carriera di successo grazie alla sua capacità di passare con naturalezza da ruoli comici a personaggi drammatici e complessi. La sua doppia passione per la recitazione e la pittura lo rende un artista completo e versatile, capace di lasciare un segno indelebile sia nel cinema che nelle arti visive.






