- Nome: Filippo Solibello
- Nato: Milano, 14 aprile 1972
- Professione: Conduttore radiofonico, conduttore televisivo, artista concettuale
- Specializzazione: Radio, televisione, comunicazione ambientale, arti multimediali
- Account Instagram
Biografia
Filippo Solibello nasce a Milano il 14 aprile 1972. Dopo aver completato gli studi presso il Liceo Scientifico Alessandro Volta, si laurea in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Milano. Fin da giovane si dedica alla scrittura e alla regia teatrale, sviluppando una passione per la comunicazione e l’intrattenimento.
Nel 1991 approda a Radio Popolare, conducendo programmi come Passatel, Bordertrophy e Liberi Tutti, per il quale crea Liberi Gruppi, un concorso di band emergenti tuttora in onda.
Nel 1997 passa a Radio Rai, diventando inviato e successivamente conduttore di Caterpillar su Radio 2, insieme a Massimo Cirri. Nel 2005 Solibello lancia la celebre campagna di sensibilizzazione ambientale “M’illumino di meno”, dedicata al risparmio energetico e ai temi del cambiamento climatico, alla quale partecipano ogni anno milioni di cittadini e istituzioni italiane, dalla Presidenza della Repubblica alle amministrazioni locali.
Nel 2007 pubblica insieme a Massimo Cirri il libro Nostra eccellenza, un reportage sulle migliori pratiche dell’Italia che funziona. Solibello rappresenta spesso l’Italia a livello europeo in manifestazioni radiofoniche come Radio Days Europe, di cui dal 2011 è unico delegato italiano nel Conference Committee.
Carriera televisiva
Filippo Solibello ha una lunga esperienza anche in televisione:
- 2004: Realizza per Rai 3 la serie Star Trekking con Claudio Sabelli Fioretti, intervistando celebrità italiane durante passeggiate sulle Alpi.
- 2007-2008: Voce fuori campo di Sabato & domenica ed Effetto Sabato su Rai 1.
- 2010: Conduce due programmi televisivi insieme a Massimo Cirri: Quelli di Caterpillar (primavera) e Caternoster (autunno).
- 2012-2015: Commenta l’Eurovision Song Contest per Rai 2 e Rai 4 insieme a Marco Ardemagni e Natascha Lusenti.
- 2012: Durante le Olimpiadi di Londra conduce Caterpillar AM Olimpico, commentando eventi sportivi.
Ha partecipato anche a dirette televisive del Concertone del Primo Maggio e del Dopofestival di Sanremo per la Rai.
Carriera radiofonica
Filippo Solibello è noto soprattutto per la sua lunga esperienza radiofonica:
- 1991-1997: Conduce programmi su Radio Popolare (Liberi Tutti, Passatel, Liberi Gruppi, Notturnover).
- 1997-2000: Inviato per Caterpillar e conduttore di programmi musicali itineranti come Cosa Fatta Lato A e Lato B.
- 2000-2024: Autore e conduttore di Caterpillar e successivamente Caterpillar AM, morning show di Radio 2 insieme a Marco Ardemagni e vari co-conduttori.
- Ha condotto eventi radiofonici importanti come l’Earth Day 2010 e le dirette del Concerto del Primo Maggio.
Attività di artista concettuale
Filippo Solibello è anche artista multimediale e concettuale:
- 2011: Espone CodiCi (Bio-Grafie) alla Gloria Maria Gallery di Milano, un lavoro multimediale basato su QR code e video di YouTube.
- 2012: Presenta WOR[L]DS/MILANO durante la Milano Design Week, una performance artistica che unisce stampa 3D e social network.
Premi e riconoscimenti
Filippo Solibello ha ricevuto numerosi premi per la radio, la televisione e la comunicazione ambientale e sociale:
- 2004: Premio Quattroruote, Diploma Medaglia d’Oro del Foyer des Artistes
- 2005: Premio internazionale AICA per la Comunicazione Ambientale
- 2007: Premio Aretè per la Comunicazione Responsabile, Premio Saint Vincent per la Radio, Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano
- 2008-2010: Premi Euromediterraneo, Amico del Consumatore, Città di Sasso Marconi, Premio Nazionale Paolo Borsellino, Sodalitas
- 2011-2012: Macchianera Blog Award e Macchianera Italian Award per la miglior trasmissione radiofonica online
- 2013: Premio Monteverde-Pasolini, Ambasciatore del Telefono Rosa, Premio Nostalgia di Futuro con Caterpillar AM






