Priscilla Marvel torna con Cuore di panna, un brano che unisce leggerezza pop e disincanto sociale per raccontare con ironia e lucidità il burnout generazionale.
Dietro un titolo dolce e apparentemente innocuo si nasconde una riflessione potente sulla precarietà lavorativa, la stanchezza cronica e l’impossibilità di rivoluzionare un sistema che prosciuga ogni energia.
Il significato di “Cuore di panna”
Con versi taglienti come «Odio il mio lavoro ma qualcuno lo deve fare», Priscilla Marvel smonta la retorica dell’impegno a tutti i costi, restituendo una fotografia amara ma reale della generazione Millennial e Gen Z. Cuore di panna non è solo una canzone: è una critica sociale travestita da hit pop, un manifesto dell’anticapitalismo quotidiano vissuto sulla pelle.
Prodotta da Velli (Valentina Samberisi), figura emergente della musica elettronica italiana, la traccia mescola beat digitali, chitarre materiche (firmate da Guido Fontana) e testi affilati, dando vita a un sound che è al tempo stesso coinvolgente e riflessivo.
Un progetto al femminile, consapevole e politico
La scelta di collaborare con una producer donna non è casuale: Priscilla Marvel porta avanti un percorso musicale interamente al femminile, che mette al centro la condivisione, la sorellanza e una visione critica e inclusiva dell’industria musicale. In un settore ancora segnato dal gender gap, Cuore di panna è anche un atto di resistenza culturale.
Il videoclip ufficiale
Diretto da Sofia Zanotti, il videoclip di Cuore di panna amplifica il messaggio della canzone, mettendo in scena l’assurdità e la frenesia di una vita scandita da scadenze, aspettative e performance. Una corsa continua che lascia svuotati e senza respiro.
▶️ Guarda il video su YouTube
🎧 Ascolta il brano su Spotify
Biografia di Priscilla Marvel
Priscilla Marvel è lo pseudonimo di Gabriella Marvulli, cantautrice e pianista pugliese attiva dal 2012. Dopo anni di sperimentazione tra piano, voce e elettronica, entra nel roster di Alka Record Label nel 2022 con i singoli Venerdì, Toy Boy e Sempre in guerra.
Nel 2024 inizia la collaborazione con la producer Velli, e nel 2025 pubblica Cuore di panna, primo estratto dall’EP “Donna Ostile”, in uscita nei prossimi mesi. I suoi brani parlano di precariato emotivo, disagio sociale, amore tossico e resistenza personale, con uno stile che mescola cantautorato indie, elettronica e denuncia sociale.
Una frase che resta
«È impossibile fare la rivoluzione se sei stanca»