Come si fa è il nuovo singolo di Naba: significato del brano e dove ascoltarlo

3

Dopo anni di silenzio, Naba – nome d’arte di Antonio Martini, artista e produttore campano – torna con “Come Si Fa” (Artisti Online), un brano dal forte impatto emotivo disponibile dal 24 ottobre su tutte le piattaforme digitali.

Il singolo si muove tra dark-pop e introspezione, raccontando la dipendenza emotiva da un amore impossibile, dove la musica stessa diventa carceriera e simbolo di un sentimento che imprigiona e libera allo stesso tempo.

Il significato di “Come Si Fa”

In questo nuovo singolo, Naba esplora il confine tra desiderio e dolore, tra la necessità di lasciar andare e la paura di perdere.
Il testo personifica la musica come una figura femminile sfuggente, “un amore tossico che domina e consuma”, capace di far emergere la parte più vulnerabile dell’artista.
Con versi come «Sei tu che mi uccidi e poi mi resisti», Naba dà voce a una lotta interiore universale, quella di chi ama anche quando sa che farà male.

Sonorità dark-pop e produzione cinematografica

Sul piano sonoro, “Come Si Fa” unisce sintetizzatori avvolgenti, bassi profondi e beat elettronici minimali, costruendo un’atmosfera intensa e visiva.
La voce graffiata dell’artista si muove tra vulnerabilità e potenza, mentre la produzione – interamente curata da Naba – crea una tensione emotiva continua, come una città che pulsa al ritmo del suo cuore ferito.
Un lavoro elegante, curato nei dettagli, che conferma la maturità artistica del produttore beneventano.

Chi è Naba

Antonio Martini, in arte Naba, è un cantautore e produttore originario di Benevento.

Il suo nome nasce come omaggio al film “Mr. Nobody”, simbolo delle infinite scelte e identità che definiscono la sua visione musicale.

Inizia a suonare a 14 anni con una band locale e, dopo anni di live, consegue la laurea in Produzione Musicale e Discografica presso il Conservatorio di Benevento.
Questa formazione tecnica gli permette di autoprodurre interamente i propri brani, mantenendo un controllo creativo totale e dando vita a un progetto coerente, personale e autentico, dove ogni suono racconta un frammento della sua identità.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.