Viaggiare non è mai stato così accessibile come oggi, ma trovare un volo economico o low cost può sembrare una sfida. Fortunatamente, esistono metodi, strumenti e consigli pratici per risparmiare sul prezzo dei biglietti aerei e viaggiare spendendo meno. In questa guida ti spieghiamo come cercare voli low cost nel modo più efficace.
1. Usa i motori di ricerca giusti per voli low cost
Il primo passo per trovare voli economici è utilizzare i migliori siti e comparatori di voli. Ecco i più affidabili:
- Skyscanner
- Google Flights (Google Voli)
- Momondo
- Kayak
- Hopper (app mobile)
Questi strumenti permettono di confrontare prezzi da decine di compagnie aeree e agenzie di viaggio online.
2. Flessibilità: il segreto per risparmiare
Se puoi essere flessibile con le date e gli orari, hai molte più probabilità di trovare un volo low cost. Ecco alcuni suggerimenti:
- Parti in settimana (martedì o mercoledì spesso sono i giorni più economici)
- Vola in orari scomodi (presto al mattino o tardi la sera)
- Evita i periodi di alta stagione (es. Natale, Ferragosto)
💡 Su Skyscanner puoi selezionare “mese più economico” per scoprire quando volare costa meno.
3. Considera aeroporti alternativi
Spesso gli aeroporti secondari (es. Bergamo invece di Milano Malpensa) offrono voli molto più economici, specialmente con compagnie low cost come Ryanair, easyJet, Wizz Air.
👉 Esempio pratico: volare su Bruxelles Charleroi costa meno che su Bruxelles Zaventem.
4. Attiva gli avvisi di prezzo
Molti siti permettono di attivare alert che ti avvisano quando il prezzo di un volo diminuisce. Funziona così:
- Seleziona la tratta e le date che ti interessano
- Attiva l’allerta (es. su Skyscanner o Google Flights)
- Riceverai una notifica via email o sull’app quando il prezzo scende
5. Occhio alle compagnie low cost (e alle condizioni!)
Le compagnie aeree low cost sono perfette per risparmiare, ma attenzione ai dettagli:
- Controlla bagagli inclusi (spesso c’è solo il bagaglio a mano piccolo)
- Attenzione ai costi extra per assegnazione posti, cibo o check-in in aeroporto
- Verifica gli orari e le politiche di modifica o cancellazione
📌 Alcune compagnie low cost molto popolari:
Ryanair, easyJet, Volotea, Vueling, Wizz Air
6. Naviga in modalità incognito?
C’è chi sostiene che i siti aumentino i prezzi se vedono che cerchi spesso lo stesso volo. Anche se non è stato confermato ufficialmente, usare la modalità in incognito del browser o cancellare i cookie può aiutare ad evitare rincari sospetti.
7. Prenota al momento giusto
In generale, i voli:
- nazionali conviene prenotarli 1-2 mesi prima
- internazionali meglio prenotarli 3-5 mesi prima
👉 Evita di prenotare all’ultimo minuto, tranne che con alcune low cost che lanciano offerte speciali last minute.
In sintesi: checklist per trovare voli economici
- 🔎 Usa motori di ricerca affidabili (Skyscanner, Google Flights)
- 📆 Sii flessibile con date e orari
- ✈️ Valuta aeroporti alternativi
- 📩 Attiva gli alert di prezzo
- ⚠️ Controlla sempre le condizioni delle compagnie low cost
- 🕶 Naviga in incognito per evitare tracciamenti
- 🕐 Prenota nel momento giusto
Bonus: strumenti utili
- Skiplagged – Trova voli con “hidden city” (scali non completati)
- Kiwi.com – Combinazioni tra diverse compagnie
- Secret Flying – Offerte errori di prezzo e voli scontatissimi
Conclusione
Trovare un volo economico richiede un po’ di pazienza e strategia, ma seguendo questi consigli puoi risparmiare anche centinaia di euro su ogni viaggio.
💬 Hai trovato un’offerta incredibile o hai altri trucchi da condividere? Scrivilo nei commenti!






