“Ci voleva”, il primo singolo della cantautrice toscana LAVU’, segna un debutto esplosivo e ricco di significati.
Prodotto da Marco Falagiani, celebre compositore e produttore musicale, questo brano è un viaggio interiore che mescola elementi quotidiani e cosmici, trasformando la fatica e la frenesia della vita in un’esperienza catartica.
Un Incontro Tra Fatica e Liberazione
“Ci voleva” è un brano che cattura l’urgenza di una scossa, di un cambiamento capace di spezzare la routine. Non si tratta di una canzone d’amore tradizionale, ma di un racconto autentico su ciò che serve davvero per respirare di nuovo. Il ritornello, ripetuto ossessivamente, diventa una sorta di “mantra” liberatorio, capace di rimanere impresso nella mente, trasformandosi in un piccolo rituale contemporaneo.
LAVU’ descrive la canzone come il bisogno di un incontro che ribalta la vita, creando un contrasto tra la stanchezza della vita quotidiana – fatta di lavoro, alienazione e ipocrisia – e la presenza improvvisa di qualcosa che cambia la rotta. Il testo è una fusione di concretezza e simbolismo, un mix di realtà terrene e visioni cosmiche, che dà vita a un brano immediato e indimenticabile.
Una Produzione Musicale di Alta Qualità
Il brano è sostenuto dalla presenza di Marco Falagiani, un’icona del panorama musicale italiano, noto per i suoi successi con artisti come Mia Martini, Marco Masini e Umberto Tozzi. Falagiani è autore di brani storici come “Gli uomini non cambiano” e “Non amarmi”, e con la sua esperienza dà vita a un esordio musicale ricco di qualità e profondità. Accanto a lui, Marzio Benelli, compositore, arrangiatore e regista del videoclip, contribuisce a creare un’esperienza visiva che amplifica il messaggio della canzone.
Un Viaggio Immaginario tra il Cosmico e il Quotidiano
“Ci voleva” si distingue per la sua capacità di mescolare il quotidiano con il simbolismo cosmico. Le immagini del meteorite, dei pianeti e dei brillanti nascosti evocano il bisogno di un impatto forte, di un allineamento, di una luce segreta che cambia il corso degli eventi. La scrittura di LAVU’, pur nata da un’esperienza personale, si apre a significati universali, creando una connessione con il pubblico che riconosce in essa il proprio bisogno di cambiamento e liberazione.
Il videoclip, diretto da Marzio Benelli con la fotografia di Duccio Brunetti, traduce in immagini il carattere intimo e visivo del brano, alternando dettagli personali a larghe aperture, in un viaggio che riflette il contrasto tra il quotidiano e l’immaginario cosmico.
LAVU’: Una Storia di Crescita e Ricerca Artistica
LAVU’, all’anagrafe Valentina Galasso, è una cantautrice, vocal coach e mental coach nata a Siena. Dopo aver intrapreso una carriera nel basket in Serie A2, LAVU’ ha deciso di seguire la sua passione per la musica, studiando canto moderno, pianoforte, armonia e composizione. Ha poi proseguito la sua formazione con una laurea in Tutela e Sostenibilità Ambientale e un Bachelor of Arts in “Contemporary Pop Music” presso la University of Bedfordshire.
Nel corso della sua carriera, ha collaborato con artisti di rilievo come Michele Zarrillo e Andrea Bocelli e ha partecipato a numerosi eventi prestigiosi. Il suo percorso l’ha portata anche a lavorare con Marco Falagiani, che l’ha invitata a esibirsi all’Arena di Verona durante l’esecuzione della colonna sonora di “Mediterraneo”. Oggi, con il progetto LAVU’, è pronta a portare un nuovo respiro nel panorama musicale italiano, mescolando emozioni reali con visioni simboliche e cosmiche.
Conclusioni
“Ci voleva” non è solo un debutto musicale, ma un manifesto di cambiamento, di ricerca e di liberazione. LAVU’ unisce nella sua musica la forza dell’immaginario cosmico e la concretezza delle emozioni vissute nel quotidiano, creando un pop contemporaneo che risponde alle necessità di un pubblico sempre più alla ricerca di autenticità e significato.
Parole chiave: LAVU’, Ci voleva, debutto cantautoriale, Marco Falagiani, musica italiana, pop cosmico, simbolismo musicale, videoclip, fatica quotidiana, scossa interiore, trasformazione, canzone liberatoria, artista toscana, musica contemporanea, emozioni reali.