Roberto Fico chi è? Biografia completa, dove è nato, età, titolo di studio, figli, moglie, Instagram e vita privata

57

Roberto Fico è uno dei politici più rilevanti del panorama italiano degli ultimi anni, noto per la sua carriera nel Movimento 5 Stelle (M5S) e per essere stato Presidente della Camera dei deputati dal 2018 al 2022.

Nato a Napoli il 10 ottobre 1974, Fico ha costruito una carriera che lo ha visto protagonista non solo in politica, ma anche in vari ambiti professionali prima di entrare nel mondo istituzionale.

In questo articolo ripercorreremo la sua biografia, la sua formazione accademica, le tappe fondamentali della sua carriera politica e le sue posizioni politiche.

La formazione accademica di Roberto Fico

Roberto Fico ha un diploma di liceo classico ottenuto presso l’Istituto Umberto I di Napoli, che ha fornito una solida base culturale e filosofica. Successivamente, ha proseguito i suoi studi universitari conseguendo una laurea magistrale in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Trieste nel 2001, con una tesi intitolata “Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana”. Con il massimo dei voti, 110 e lode, Fico ha esplorato il mondo della comunicazione e dei mass media.

In seguito, ha arricchito la sua formazione con un master in Knowledge Management organizzato dal Politecnico di Milano, un percorso che ha combinato teoria e pratica sulla gestione delle informazioni. Grazie a una borsa di studio Erasmus, ha avuto anche l’opportunità di studiare per un periodo all’Università di Helsinki, dove ha ampliato i suoi orizzonti culturali e accademici.

Prima della Politica: Carriera Professionale di Roberto Fico

Prima di intraprendere la carriera politica, Fico ha lavorato in vari settori legati alla comunicazione e alla gestione delle risorse umane. Ha ricoperto ruoli in uffici stampa, ha lavorato come responsabile del personale in una società di ristorazione e ha avuto esperienza nel settore turistico internazionale. Inoltre, ha collaborato come importatore di tessuti dal Marocco e per un periodo ha anche lavorato in un call center. Queste esperienze gli hanno permesso di acquisire una visione completa delle dinamiche lavorative italiane, che avrebbe poi portato nella sua carriera politica.

L’Inizio della Carriera Politica di Roberto Fico

La carriera politica di Roberto Fico prende il via nel 2005, quando, insieme ad altri attivisti, fonda uno dei primi meet-up Amici di Beppe Grillo a Napoli. Questo gruppo è uno dei precursori del Movimento 5 Stelle, che prenderà piede qualche anno più tardi. Nel 2010, Fico si candida alla presidenza della Regione Campania, ma raccoglie solo l’1,35% dei consensi. Due anni dopo, si candida anche a sindaco di Napoli, ma senza successo.

L’Ascesa in Parlamento: Elezione a Deputato

Nel 2013, Fico entra a far parte del Movimento 5 Stelle come deputato, dopo aver ottenuto il maggior numero di preferenze alle Parlamentarie del M5S. Viene eletto alla Camera dei deputati, dove inizia a ricoprire ruoli importanti. Nel 2013, infatti, viene nominato presidente della Commissione di Vigilanza Rai, dove introduce importanti riforme come la trasmissione in diretta streaming delle audizioni e la pubblicazione online delle risposte ai quesiti posti alla Rai. Fico si distingue anche per la sua trasparenza, rinunciando alla indennità di funzione e all’uso dell’auto blu.

Presidente della Camera dei Deputati

Nel 2018, con l’inizio della XVIII legislatura, Fico viene eletto Presidente della Camera dei deputati con 422 voti su 620. Con i suoi 43 anni, diventa il secondo presidente più giovane della storia della Repubblica Italiana. Durante il suo mandato, si è dedicato alla verifica delle possibilità di accordi di governo tra i principali partiti, in particolare tra il Movimento 5 Stelle e il Partito Democratico, ma senza mai tralasciare il suo impegno verso la trasparenza e la correttezza parlamentare.

Fico ha svolto un ruolo cruciale anche nelle consultazioni per la formazione di nuovi governi, come quelle per il governo Conte II e la crisi politica del 2021, durante la quale ha ricevuto nuovamente il mandato esplorativo per verificare la possibilità di una nuova maggioranza.

Roberto Fico: Posizioni Politiche

Le posizioni politiche di Roberto Fico sono sempre state chiaramente orientate verso la sinistra del Movimento 5 Stelle. Tra i temi a lui cari ci sono:

  • Diritti civili: Si è sempre dichiarato favorevole alla legalizzazione del matrimonio e dell’adozione per coppie dello stesso sesso, all’eutanasia per i malati terminali e allo ius soli.
  • Sostenibilità e ambiente: Fico è sempre stato un fervente sostenitore della gestione pubblica delle risorse idriche, opponendosi alla privatizzazione dell’acqua.
  • Contrarietà al “decreto sicurezza” proposto dalla Lega, che considerava un ostacolo ai diritti civili e sociali.

Durante la pandemia di COVID-19, Fico ha preso posizioni contro la remotizzazione del voto parlamentare, sostenendo che fosse incompatibile con i principi di segretezza e personalità del suffragio parlamentare.

Candidatura alla Presidenza della Regione Campania

Nel 2025, Fico è stato scelto dal Movimento 5 Stelle, insieme al Partito Democratico, per candidarsi alla presidenza della Regione Campania. Le sue idee di innovazione e trasparenza hanno riscosso ampio consenso, e il 24 novembre 2025 vince le elezioni regionali con il 60% dei consensi, battendo il candidato del centrodestra Edmondo Cirielli.

Controversie e Critiche

Nel corso della sua carriera, Fico ha dovuto affrontare alcune controversie, tra cui la questione riguardante il suo master in Knowledge Management, che è stato oggetto di verifiche e discussioni. Inoltre, nel 2018, un’inchiesta delle Iene ha sollevato dubbi su presunti lavoratori in nero nel suo nucleo familiare, ma Fico ha sempre respinto le accuse, intentato causa per diffamazione, seppur perdendo in tribunale nel 2019.

Conclusioni

Roberto Fico è un politico dalla forte identità e dalle posizioni progressiste, che ha segnato la storia recente del Movimento 5 Stelle e della politica italiana. La sua carriera, segnata dalla trasparenza e dalla coerenza con i suoi valori, lo ha reso una figura di spicco sia a livello parlamentare che tra i suoi sostenitori. Con la sua recente vittoria alle elezioni regionali della Campania, Fico continua a essere una delle personalità più influenti della scena politica italiana.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.