“REVMAN – Il Poliziotto Rapper”: il libro che unisce legalità, musica e prevenzione

17

Nel mese dedicato alla lettura e alla vigilia del 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, arriva sugli store online un’opera destinata a lasciare il segno:
“REVMAN – Il Poliziotto Rapper: un viaggio tra legalità, musica e ispirazione”, il libro d’esordio di Sebastiano Vitale, agente della Polizia di Stato e artista rap impegnato da anni nelle scuole italiane.

Acquista il libro sui principali store online.

Un volume che nasce direttamente dal lavoro quotidiano dell’autore nei quartieri, nelle periferie e nelle aule scolastiche. Un progetto che fonde musica, educazione civica, prevenzione, sensibilizzazione sul bullismo, e una missione chiara: avvicinare i giovani alla legalità attraverso un linguaggio che parla davvero la loro lingua.

Un libro che nasce dall’esperienza sul campo: musica, legalità e comunità

“REVMAN – Il Poliziotto Rapper” non è semplicemente una biografia: è un percorso costruito su anni di interventi nelle scuole, laboratori musicali e attività sociali.

Il volume ripercorre:

  • i singoli rap a tema sociale che hanno definito il progetto REVMAN;
  • i laboratori nelle periferie milanesi realizzati con l’associazione Fare X Bene;
  • le iniziative di prevenzione contro bullismo e cyberbullismo nei quartieri Adriano e Baggio;
  • l’impatto del brano “Questo non è amore”, ormai utilizzato da molti docenti come strumento di sensibilizzazione sulla violenza di genere.

Ogni capitolo nasce da un episodio reale, da un incontro con studenti, insegnanti e famiglie, restituendo un quadro autentico di come la musica rap possa diventare strumento educativo, ponte tra generazioni, e linguaggio efficace per parlare di legalità.

La musica come strumento educativo: dai singoli alle classi

Il libro entra nel vivo del percorso artistico di REVMAN analizzando brani come:

  • “Rogoredo Trap 2.0”
  • “L’indifferenza”
  • le tracce dedicate a dipendenze, abusi, sicurezza e responsabilità

Vitale racconta come questi brani siano stati utilizzati durante incontri formativi, spiegando ai giovani come riconoscere i pericoli, sviluppare consapevolezza digitale e allenare un senso critico verso ciò che vivono ogni giorno.

Particolare attenzione viene dedicata ai laboratori rap attivati negli ultimi anni nei quartieri di Rozzano, Baggio, Adriano e oggi in fase di conclusione a Quarto Oggiaro. Proprio il 25 novembre, l’autore sarà a scuola per l’ultimo incontro del progetto svolto insieme a psicologi ed educatori.

Un lavoro capillare, quotidiano, che trova nel libro una forma strutturata e un racconto completo di ciò che significa portare la legalità dove serve: tra i banchi, nelle strade, nei centri educativi.

Un libro interattivo con QR code: la narrazione diventa esperienza

Una delle caratteristiche più innovative del volume è l’utilizzo di QR code che rimandano a:

  • videoclip
  • canzoni
  • materiali didattici
  • contenuti esclusivi

Il lettore può così immergersi in un’esperienza dinamica, esattamente come gli studenti che durante gli incontri con REVMAN analizzano i suoi video per discutere di:

  • rispetto
  • responsabilità
  • pericoli della rete
  • consapevolezza digitale
  • legalità e prevenzione

Un approccio moderno, coinvolgente, perfetto per le nuove generazioni.

Un percorso che evolve: musica, sicurezza e impegno sociale

Il libro non segna una conclusione, ma un punto di svolta nel percorso di Vitale.

Dalla sicurezza stradale raccontata nel singolo “Lamborghini Huracán Rap” – nato dopo la perdita di un amico in un incidente a Reggio Calabria – fino agli interventi contro discriminazioni, bullismo e violenza, REVMAN mostra come la musica possa diventare uno strumento potente quando dialoga con istituzioni, associazioni e comunità scolastiche.

Con questa pubblicazione nasce anche REVMAN Edizioni, una realtà autonoma pensata per dare continuità alle iniziative culturali dell’autore e mantenere coerenza tra impegno sociale e produzione artistica.

Perché lo fai? La domanda che accende tutto

Spesso, alla fine di un laboratorio, uno studente chiede:
«Ma perché lo fai?»

La risposta di Vitale è semplice, diretta, la stessa che usa in aula e in studio:

Per ricordare che le parole hanno un peso, che un verso può aprire un confronto, che una storia raccontata nel modo giusto può diventare uno strumento concreto di consapevolezza.

Ed è proprio da quel dialogo – tra un banco di scuola, un beat in sottofondo e un gruppo di ragazzi in cerca di un linguaggio autentico – che nasce questo libro.

Scheda del libro

Titolo: REVMAN – Il Poliziotto Rapper: un viaggio tra legalità, musica e ispirazione
Autore: Sebastiano Vitale (REVMAN)
Editore: REVMAN Edizioni
Genere: Biografia / Impegno sociale / Educazione alla legalità
Disponibile su: Amazon e principali store online

Biografia dell’autore

Sebastiano Vitale, in arte REVMAN, nasce a Palermo il 9 aprile 1990.
Agente Scelto della Polizia di Stato presso la Questura di Milano, è un rapper e cantautore capace di parlare ai giovani con un linguaggio diretto e credibile.

Nei suoi testi unisce:

  • valori di legalità
  • spirito di condivisione
  • libertà di espressione
  • testimonianze vissute sul campo

Il suo percorso musicale è un ponte tra istituzioni e nuove generazioni, un esempio di come il rap possa diventare voce, strumento e energia positiva nelle scuole e nelle periferie.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.