Amarsaikhany Adiyaasüren chi è? Biografia, età, altezza e peso, carriera, vita privata, Instagram e curiosità

2

Amarsaikhany Adiyaasüren (in mongolo: Амарсайханы Адъяас̯рэн), nata il 26 marzo 2000, è una judoka mongola specializzata nella categoria +78 kg.

  • Altezza non disponibile
  • Account social

Considerata una delle atlete emergenti più promettenti del judo femminile asiatico, si è fatta conoscere a livello internazionale grazie ai suoi risultati nelle principali competizioni continentali e alla partecipazione alla serie Netflix Physical: Asia nel 2025.

Biografia e primi passi nel judo

Originaria della Mongolia, un Paese con una lunga tradizione nelle arti marziali e negli sport di lotta, Adiyaasüren cresce in un contesto culturale che valorizza disciplina, forza e tecnica. La Mongolia, infatti, è famosa per il lotto mongolo (Bökh), sport nazionale che spesso rappresenta la prima porta d’ingresso alle discipline da combattimento.

Il percorso di Adiyaasüren nelle competizioni internazionali inizia molto presto, affinando le sue abilità nella categoria dei pesi massimi femminili, una delle più fisicamente impegnative del judo.

Carriera sportiva

Bronzo ai Giochi Asiatici 2022 – Hangzhou

Uno dei risultati più significativi della sua carriera arriva ai Giochi Asiatici del 2022, disputati nel 2023 a causa dello slittamento legato alla pandemia.
Nella categoria +78 kg, Adiyaasüren conquista la medaglia di bronzo, battendo la judoka indiana Tulika Maan per ippon nella finale per il terzo posto.
Un risultato che attira su di lei l’attenzione degli esperti del settore.

Argento ai Campionati Asiatici 2024 – Hong Kong

Nel 2024, Adiyaasüren conferma la sua crescita sportiva ai Campionati Asiatici di Judo a Hong Kong, dove ottiene un prestigioso argento sempre nella categoria +78 kg.
La sua performance la colloca tra le migliori judoka asiatiche del momento.

Selezione per le Olimpiadi di Parigi 2024

Grazie ai risultati ottenuti, Adiyaasüren viene ufficialmente selezionata per rappresentare la Mongolia alle Olimpiadi di Parigi 2024.
La sua presenza nel torneo olimpico segna una tappa fondamentale nella sua carriera e la consacra come atleta di livello internazionale.

Amarsaikhany Adiyaasüren in TV: Physical: Asia (Netflix) – 2025

Nel 2025, la judoka entra nel cast della serie competitiva “Physical: Asia” di Netflix, dove appare come membro del Team Mongolia.
La serie, che esordisce il 28 ottobre 2025, mette alla prova atleti provenienti da varie discipline attraverso sfide di forza, resistenza e abilità fisica.

La partecipazione di Adiyaasüren contribuisce a farla conoscere anche al grande pubblico non sportivo, mostrando non solo le sue abilità atletiche ma anche la sua determinazione e la disciplina tipica dei judoka mongoli.

Stile di combattimento e punti di forza

Come molte judoka della categoria +78 kg, Adiyaasüren si distingue per:

  • potenza fisica, fondamentale nelle prese e nei ribaltamenti;
  • ottima tecnica a terra (ne-waza);
  • capacità di sfruttare gli ippon con precisione;
  • resistenza e preparazione atletica, affinata anche grazie alla partecipazione a competizioni multidisciplinari.

La combinazione di forza e tecnica l’ha resa una delle atlete più competitive della sua categoria in Asia.

Il judo in Mongolia: un contesto favorevole ai talenti

La Mongolia è uno dei Paesi asiatici con il miglior rapporto popolazione/risultati nel judo. Molti judoka mongoli hanno raggiunto:

  • medaglie olimpiche,
  • titoli mondiali,
  • successi nei Grand Slam e Grand Prix.

Questo ambiente altamente competitivo e tradizionalmente legato agli sport di lotta ha favorito la crescita di atlete come Amarsaikhany Adiyaasüren.

Conclusione

Amarsaikhany Adiyaasüren rappresenta una delle figure più interessanti del judo mongolo contemporaneo: giovane, tecnica, determinata e capace di distinguersi sia nelle competizioni tradizionali sia nei format sportivi televisivi. I suoi risultati agli Asian Games, ai Campionati Asiatici e la sua partecipazione alle Olimpiadi 2024 la collocano tra le atlete da seguire nei prossimi anni.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.