Kim Min-jae (김민재), nato a Tongyeong il 15 novembre 1996, è un calciatore sudcoreano considerato uno dei migliori difensori centrali asiatici della sua generazione.
- Altezza: 1,9 m
- Peso non disponibile
- Account social
Dopo essersi affermato in patria e in Cina, ha conquistato l’Europa grazie alle esperienze con Fenerbahçe, Napoli e Bayern Monaco, oltre ad essere un pilastro della nazionale sudcoreana.
Conosciuto come “The Monster”, è apprezzato per il suo fisico imponente, la sua aggressività difensiva e la capacità di unire forza, velocità e qualità nell’impostazione del gioco.
Biografia
Kim Min-jae proviene da una famiglia sportiva: entrambi i genitori sono stati atleti e suo fratello ha giocato come portiere all’università Myongji.
Dopo il diploma nel 2015, si è iscritto a economia aziendale all’Università Yonsei, studi poi abbandonati per dedicarsi al calcio professionistico.
Nel 2021 ha donato 50 milioni di won (circa 37.000 euro) alla Purme Foundation, che sostiene bambini disabili in Corea del Sud. Per questo gesto è stato nominato ambasciatore dell’organizzazione.
Caratteristiche tecniche
Soprannominato The Monster, Kim è un difensore centrale:
- fisicamente dominante, forte nei duelli e nel gioco aereo
- dotato di ottima tecnica di base e una notevole capacità di uscire palla al piede
- rapido nelle coperture difensive e nei recuperi
- abile nell’impostazione dal basso
- aggressivo nella marcatura e nell’anticipo
Nonostante la stazza, possiede una sorprendente mobilità e doti atletiche.
È considerato uno dei migliori prospetti difensivi asiatici e ha dichiarato di ispirarsi a Sergio Ramos.
Carriera nei club
Gli inizi in Corea del Sud
Nato a Tongyeong, cresce calcisticamente nelle scuole sportive e nella Technical High School di Suwon, dove aveva militato anche Park Ji-sung. Successivamente passa all’Università Yonsei.
Nel 2016, rallentato da ostacoli burocratici che gli impediscono di firmare con un club professionistico, approda al Gyeongju KHNP, in Korean National League (terza serie). Qui debutta tra i semi-professionisti, distinguendosi per solidità e potenziale.
La crescita al Jeonbuk Hyundai Motors
Nel 2017 si trasferisce ai Jeonbuk Hyundai Motors in K League 1, dove esplode definitivamente:
- diventa titolare immediato
- gioca 60 partite in due anni
- segna 3 reti
- vince due campionati consecutivi
- viene premiato due volte come Miglior giovane della K League
- debutta in AFC Champions League (2018)
Questi anni lo rendono uno dei difensori più promettenti del continente.
Beijing Guoan (2019–2021)
Il 4 luglio 2019 passa al Beijing Guoan nella Super League cinese, dove si afferma subito come uno dei migliori difensori del campionato.
L’interesse dei club europei cresce rapidamente: tra questi il Tottenham, vicino ad acquistarlo nel 2020 per 15 milioni di euro, ma il trasferimento sfuma per problemi burocratici.
Nel 2021 alcune sue dichiarazioni critiche verso lo staff e alcuni compagni minano il rapporto con la società: gioca solo due partite nella stagione e non gli viene concesso di unirsi alla nazionale olimpica per Tokyo 2020.
Fenerbahçe (2021–2022)
Il 13 agosto 2021 firma con il Fenerbahçe per circa 4 milioni di euro.
Si impone subito come titolare e leader difensivo:
- debutto il 22 agosto 2021 (2-0 all’Antalyaspor)
- esordio in Europa League il 16 settembre 2021
- prima rete il 20 marzo 2022 contro il Konyaspor
- inserito nella Squadra dell’anno della Süper Lig
Le sue prestazioni attirano l’interesse di numerosi club europei.
Napoli (2022–2023): l’esplosione in Europa
Il 27 luglio 2022 viene acquistato dal Napoli per 19,5 milioni di euro.
Con i partenopei vive una stagione straordinaria:
- debutto il 15 agosto contro il Verona
- primo gol contro il Monza la giornata successiva
- debutto in Champions League contro il Liverpool (vittoria 4-1)
- premiato Giocatore del mese AIC (ottobre) e MVP Serie A (settembre)
- vincitore dello Scudetto 2022-23 da protagonista
- nominato Miglior difensore della Serie A
Si impone come uno dei migliori difensori al mondo.
Bayern Monaco (2023–oggi)
Il 18 luglio 2023 il Bayern Monaco paga la clausola da 57 milioni di euro, rendendolo:
- il calciatore asiatico più costoso della storia
- il secondo sudcoreano a vestire la maglia del Bayern
Esordisce il 12 agosto 2023 in Supercoppa di Germania contro il RB Lipsia.
Il 6 settembre viene inserito nella lista dei 30 candidati al Pallone d’Oro, classificandosi 22º.
Carriera internazionale
Nazionali giovanili
Con le selezioni giovanili sudcoreane gioca nella Under-20 e nella Under-23, con cui vince la medaglia d’oro ai Giochi Asiatici 2018, ottenendo così l’esenzione dal servizio militare obbligatorio.
Nazionale maggiore
Debutta in nazionale il 31 agosto 2017 contro l’Iran, nella gara decisiva per la qualificazione al Mondiale 2018. Un infortunio gli impedisce però di partecipare alla fase finale in Russia.
Nel 2019 gioca un’ottima Coppa d’Asia negli Emirati Arabi:
- segna due gol (Kirghizistan e Cina)
- viene inserito nella Squadra ideale del torneo
Nel 2019 vince anche la Coppa dell’Asia orientale a Busan.
Partecipa ai Mondiali 2022 in Qatar, disputando tre partite e contribuendo alla qualificazione agli ottavi di finale.






