“Irene è sicura”: il nuovo singolo folk rock di Edoardo Tincani disponibile dal 7 novembre 2025

5

Dal 7 novembre 2025 è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Irene è sicura”, il nuovo singolo di Edoardo Tincani, pubblicato da Artisti Online e scritto insieme al musicista Stefano Boggi.

Dopo i successi di “Il soffio di Dio” e “Deserti”, il cantautore emiliano torna con un brano dal forte impatto narrativo e sonoro, che unisce lirismo poetico e sonorità folk rock cinematografiche.

Una storia di coraggio e libertà

“Irene è sicura” racconta la storia di una giovane donna che decide di lasciare la sua casa per inseguire un sogno, spinta dal desiderio di libertà e fiducia nel futuro. Irene non scappa: sceglie di cambiare, trasformando la propria vita in un atto di coraggio e di speranza.
Il testo di Tincani, poetico e intenso, contiene versi che colpiscono per profondità, come “Il suo desiderio può vincere il fato”, simbolo della forza interiore che guida chi ha il coraggio di credere in sé stesso.

Un folk rock dal respiro cinematografico

L’arrangiamento, firmato da Marco Gatti, fonde intimità e modernità, mentre le chitarre di Stefano Boggi dipingono atmosfere folk e riflessi rock. La voce calda e coinvolgente di Edoardo Tincani accompagna l’ascoltatore in un crescendo emotivo che culmina in un ritornello aperto e luminoso.
Il risultato è un brano che sembra una pellicola sonora, in cui ogni nota racconta un frammento di viaggio, di crescita e di rinascita.

Edoardo Tincani: fede, poesia e musica contemporanea

Edoardo Tincani è un cantautore, giornalista e scrittore. La sua produzione artistica è profondamente legata alla spiritualità e alla fede cattolica, tematiche che emergono nei suoi libri e nei suoi album.

Autore del libro “E con questa vita Ti canto” (2016) e del concerto “Io Ti cercherò” (2018), ha pubblicato gli album “Compagni di viaggio” (2022) e “2033 – E volgeranno lo sguardo” (2024), realizzato insieme a Stefano Giuranno.

Nel 2025 Tincani presenta “Aedo”, il suo terzo album, che consolida la sua identità di cantautore contemporaneo capace di unire spiritualità, introspezione e musica d’autore.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.