Adriano Pappalardo: la carriera, la vita privata e l’incidente che ha segnato il cantante di “Ricominciamo”
Adriano Pappalardo (nato a Copertino il 26 marzo 1945) è un cantautore, attore e personaggio televisivo italiano, tra i volti più iconici della musica italiana anni ’70 e ’80.
Con la sua voce graffiante e la sua energia da vero rocker mediterraneo, ha conquistato il pubblico con successi come “Ricominciamo”, diventando un simbolo di forza e rinascita artistica.
Gli inizi: da Lucio Battisti al primo successo
La carriera di Adriano Pappalardo inizia nel 1971, quando si presenta per un provino alla Numero Uno, la neonata etichetta di Mogol e Lucio Battisti.
Durante l’audizione, la sua voce potente e venata di soul colpisce tutti: canta con tale intensità da ferirsi alla testa senza interrompere l’esibizione. Battisti, impressionato, decide di metterlo subito sotto contratto.
Nel 1972 arriva il debutto televisivo con “Una donna”, presentata nello speciale Tuttinsieme. Seguono “È ancora giorno”, seconda al Festivalbar, e “Segui lui”, entrambe scritte da Mogol e Battisti e divenute hit di grande successo.
Lo stesso anno pubblica il suo primo album, “Adriano Pappalardo”, a cui seguirà California No nel 1973.
Il grande successo con “Ricominciamo”
Dopo alcune incisioni meno fortunate, nel 1979 Pappalardo firma il suo più grande successo: “Ricominciamo”, un brano potente e intramontabile che diventerà il suo marchio di fabbrica.
La canzone, contenuta nell’album Non mi lasciare mai (1980), è un inno alla rinascita e alla determinazione, ancora oggi uno dei classici della musica italiana.
Negli anni ’80 collabora nuovamente con Lucio Battisti, che produce i suoi dischi Immersione (1982) e Oh! Era ora (1983), con testi scritti da Pasquale Panella, lo stesso autore che lavorerà poi con Battisti negli anni successivi.
Adriano Pappalardo attore: dal cinema alla televisione
Il carisma e la fisicità di Pappalardo attirano presto anche il cinema.
Debutta nel 1984 nel film “A tu per tu” di Sergio Corbucci, seguito da Rimini Rimini (1987) e Rimini Rimini – Un anno dopo (1988).
Il suo volto e la sua voce inconfondibile lo rendono perfetto per ruoli da “duro” o “antieroe”, ma sa adattarsi anche alla commedia.
Nel 1989 ottiene grande successo con la fiction “La Piovra 4”, dove interpreta un ruolo intenso e drammatico, confermando il suo talento anche come attore.
Seguono altre partecipazioni televisive come Classe di ferro, Racket, Una famiglia per caso e Rita da Cascia.
Negli anni ’90 è anche protagonista di musical come Aggiungi un posto a tavola (1990) e I Cavalieri della Tavola Rotonda (1995).
Dalla musica ai reality: il ritorno con L’Isola dei Famosi
Nel 2003, Adriano Pappalardo partecipa alla prima edizione de “L’Isola dei Famosi”, classificandosi terzo e conquistando il pubblico per la sua forza di carattere e il suo temperamento autentico.
Il reality lo rilancia come personaggio televisivo, aprendo la strada a nuove apparizioni in programmi e varietà.
Nel 2004 pubblica il brano “Nessun consiglio”, con cui partecipa al Festival di Sanremo, e nello stesso periodo debutta nella reality-soap “Casa Pappalardo”, girata nella sua abitazione.
Tuttavia, nel 2006 viene sospeso dalla Rai a tempo indeterminato dopo un acceso scontro con Antonio Zequila durante Domenica In.
L’incidente e il ritorno alla serenità
Il 3 agosto 2016, Pappalardo resta vittima di un grave incidente in parapendio sul litorale pontino.
Ricoverato d’urgenza all’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, riporta diverse fratture e traumi, ma dopo un lungo periodo di riabilitazione riesce a riprendersi completamente.
Nel 2021 torna in tv partecipando al programma “Star in the Star”, dove interpreta Zucchero, e nel 2022 torna anche sul grande schermo nel film “Quasi orfano” di Umberto Carteni.
Vita privata: la moglie Lisa Giovagnoli e il figlio Laerte
Nel 1973, Adriano conosce Lisa Giovagnoli, la donna che diventerà la sua compagna di vita e, dal 2010, sua moglie.
Dal loro amore nasce Laerte Pappalardo (1976), divenuto noto per la sua partecipazione a L’Isola dei Famosi nel 2011.
Laerte è stato sposato con la giornalista e blogger Selvaggia Lucarelli, da cui ha avuto un figlio, Leon, unico nipote di Adriano.
Pappalardo è molto legato alla sua famiglia e, pur essendo lontano dai social, continua a vivere con discrezione e serenità.
Discografia essenziale
- Adriano Pappalardo (1972)
- California No (1973)
- Mi basta così (1975)
- Non mi lasciare mai (1980)
- Immersione (1982)
- Oh! Era ora (1983)
- Sandy (1988)
Film e fiction principali
- A tu per tu (1984)
- Rimini Rimini (1987)
- La Piovra 4 (1989)
- Racket (1997)
- Il falco e la colomba (2009)
- Quasi orfano (2022)
Adriano Pappalardo oggi
Oggi Adriano Pappalardo, all’età di 80 anni, è una figura rispettata della musica e della tv italiana. Dopo una carriera ricca di successi, film e spettacoli, continua a essere ricordato per la sua energia inconfondibile e per il suo grande classico:
“Ricominciamo!”






