- Nome: Michela Ponzani
- Nata: Roma, 12 febbraio 1978
- Professione: Storica, docente universitaria, conduttrice televisiva
- Specializzazione: Storia contemporanea, memoria storica, studi sull’Italia repubblicana
- Vita privata al momento non disponibile
- Account Instagram
Biografia
Michela Ponzani è una storica italiana di fama nazionale, nota anche per il suo ruolo di conduttrice televisiva. Laureata in Lettere con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha discusso una tesi sulla memoria della strage delle Fosse Ardeatine.
Nel 2004 ha ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Luigi Einaudi di Torino e nel 2007 ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi storici per l’età moderna e contemporanea presso l’Università di Firenze, con una tesi dal titolo “L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana tra retorica celebrativa e contestazione di legittimità”.
Dal 2008 al 2009 ha collaborato con il Centre d’études en sciences sociales de la défense del Ministero della Difesa francese su progetti riguardanti la costruzione della memoria pubblica della guerra e della resistenza in Europa. Ha partecipato al gruppo di ricerca della Commissione storica bilaterale italo-tedesca, redigendo un’antologia critica sulle memorie dei militari italiani internati in Germania (IMI), con documenti provenienti dall’Archivio Apostolico Vaticano.
Tra il 2010 e il 2011 ha coordinato un progetto europeo per l’Istituto Storico Germanico di Roma, nell’ambito del programma Europe for Citizens dedicato alla memoria attiva in Europa.
Ha ricoperto il ruolo di consulente per l’Archivio storico del Senato della Repubblica (2010-2016) e nel 2013 è stata visiting research fellow presso il Remarque Institute della New York University, con uno studio su Children of Enemies: post-war memories, citizenship rights and childhood welfare policies in Republican Italy (1948-1975).
Dal 2022 al 2023 è stata professore a contratto di storia contemporanea all’Università di Roma Tor Vergata e dal 2023-2024 insegna storia delle fonti audiovisive e multimediali all’Università di Roma Tre.
Carriera televisiva
Michela Ponzani è nota anche per il suo lavoro come conduttrice televisiva su Rai 3 e Rai Storia:
- 2016-2017: Conduttrice del programma di divulgazione storica Il tempo e la storia.
- 2017: Co-conduttrice di La mia passione, talk show su personaggi celebri insieme a Marco Marra.
- 2018: Conduttrice di Clio. Il filo della Storia, programma incentrato sulle storie di donne e sull’emancipazione femminile.
- Dal 2020: Conduttrice di Storie contemporanee. La ricerca storica in Italia su Rai Storia, insieme a Marco Mondini, dedicato all’approfondimento della ricerca storica contemporanea attraverso interviste, archivi e luoghi storici poco noti.
Ha inoltre ideato e scritto, insieme a Fabrizio Marini, il docufilm Caro Presidente (Rai 3, 2 giugno 2022), dedicato alle lettere dei cittadini italiani ai presidenti della Repubblica, con la voce narrante di Walter Veltroni.
Michela Ponzani è spesso ospite di trasmissioni di approfondimento storico e culturale, tra cui:
- La torre di Babele (Rai)
- Dimartedì (LA7, condotto da Giovanni Floris)
- C’era una volta il Novecento (speciali LA7, condotti da Luca Sappino e Alessio Orsingher)
- Otto e mezzo e Piazzapulita (stagione 2024-2025, LA7)
Temi di ricerca e attività accademica
I principali ambiti di ricerca di Michela Ponzani includono:
- Memoria storica della Resistenza e della Seconda Guerra Mondiale
- Studi sull’Italia repubblicana e sulle politiche dell’infanzia post-bellica
- Fonti audiovisive e multimediali nella storia contemporanea
- Storia delle donne e studi di genere






