Claudia de Lillo, conosciuta anche con lo pseudonimo Elasti (Milano, 17 aprile 1970), è una giornalista, scrittrice, conduttrice radiofonica e blogger italiana.
- Account Instagram
Con una carriera che spazia dalla carta stampata alla radio, dai podcast ai libri, è diventata un punto di riferimento nel panorama dell’informazione e della cultura digitale italiana.
Formazione e primi passi
Claudia de Lillo si diploma al Liceo Classico G. Carducci di Milano e si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Luigi Bocconi, con una tesi sui modelli stocastici per la previsione dei tassi di interesse. La sua formazione economica le permette di distinguersi come reporter finanziaria, ruolo che svolgerà per oltre vent’anni presso Reuters, diventando caposervizio per l’Economia fino al 2014.
Carriera giornalistica
Claudia scrive per il quotidiano La Repubblica, collaborando con gli inserti Il Venerdì, Affari&Finanza e Repubblica Milano, e per il settimanale F. Tra il 2010 e il 2021 tiene la rubrica “Convivenze” su D – la Repubblica delle Donne, ottenendo grande successo tra i lettori.
Ha inoltre condotto rubriche televisive come Rassegna Stampa a UnoMattina su Rai 1 (stagione 2017-2018) e programmi radiofonici di successo come Caterpillar AM su Rai Radio 2, insieme a Filippo Solibello e Marco Ardemagni, dal 2014 al 2024.
Nel 2022 realizza per La Repubblica il podcast EConomia, “per navigare nella scienza triste senza perdersi d’animo”, e nello stesso anno conduce Alle 8 in tre su Rai 2.
Blog e attività online
Claudia de Lillo è autrice del blog nonsolomamma.com, vincitore di numerosi premi e punto di riferimento per una comunità di donne interessate a tematiche di conciliamento tra lavoro e famiglia, femminismo e vita quotidiana. Grazie al suo personaggio Elasti, ha raccontato con ironia e profondità le sfide della maternità moderna, ottenendo grande visibilità mediatica.
Ha partecipato anche a TEDx Torino nel 2022 con lo speech “Quando il gioco si fa duro, i duri restano gentili”, incentrato sul valore della gentilezza nella vita professionale e personale.
Opere letterarie
Claudia de Lillo ha pubblicato numerosi libri, sia narrativi che saggistici, tra cui:
- Nonsolomamma (Tea, 2008)
- Insalata mista: Aus dem Leben einer italienischen Working Mum (Lüebbe, 2010)
- Nonsolodue (Tea, 2010)
- Dire, fare, baciare (Feltrinelli, 2014)
- Alla pari (Einaudi, 2016; Emons Audiolibri, 2017)
- Nina sente (Emons Audiolibri, 2018; Mondadori, 2018)
- Ricatti (Mondadori, 2020; Emons Audiolibri, 2020)
- Nonsolomamma e Nonsolodue (Tea, 2022)
- Elasticamente parlando (Tea, 2022)
Le sue opere trattano temi di maternità, lavoro, empowerment femminile e relazioni personali, riscuotendo grande apprezzamento di pubblico e critica.
Onorificenze
L’8 marzo 2012 Claudia de Lillo riceve l’onorificenza di Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana, riconoscimento per il contributo dato tramite il personaggio Elasti nel raccontare le sfide delle donne lavoratrici e madri.






