Cremazione di un defunto: procedura, costi e informazioni utili

2

La cremazione è un metodo sempre più scelto per la gestione dei resti di un defunto. Si tratta di un’alternativa alla sepoltura tradizionale e viene scelta per motivi religiosi, ecologici o di costi. In questo articolo spieghiamo in cosa consiste la cremazione, come avviene e quali sono i costi medi in Italia.

Cos’è la cremazione

La cremazione consiste nella riduzione del corpo del defunto in cenere tramite combustione controllata ad alte temperature (generalmente tra i 800°C e i 1.000°C). Le ceneri vengono poi raccolte in un’urna cineraria, che può essere conservata in casa, in un cimitero, o dispersa secondo le normative vigenti.

Questo processo richiede alcune fasi preliminari:

  1. Autorizzazione legale – È necessaria la richiesta da parte dei familiari e l’autorizzazione del Comune di residenza del defunto.
  2. Trasporto della salma – Il corpo viene trasportato presso il crematorio.
  3. Cremazione vera e propria – La combustione avviene in un forno crematorio specifico, rispettando rigorosi standard igienici e ambientali.
  4. Raccolta delle ceneri – Le ceneri vengono consegnate in un’urna scelta dai familiari, pronta per la conservazione o la dispersione.

Vantaggi della cremazione

  • Costo inferiore rispetto alla sepoltura tradizionale.
  • Flessibilità nella scelta della destinazione delle ceneri (urna domestica, cimitero, dispersone in natura o mare).
  • Ridotto impatto ambientale, soprattutto se confrontata con la costruzione di tombe o loculi.
  • Opzione per chi non ha spazi cimiteriali o desidera una cerimonia più intima.

Costi della cremazione in Italia

Il costo della cremazione può variare a seconda del Comune, della struttura e dei servizi aggiuntivi, ma in generale si aggira tra 700 e 2.500 euro.

  • Servizi di base (cremazione e urna cineraria semplice): 700 – 1.200 €
  • Urna personalizzata o di pregio: 200 – 800 € aggiuntivi
  • Servizi funebri completi (trasporto, cerimonia, pratiche burocratiche): 1.500 – 2.500 €

È importante ricordare che alcune spese, come il trasporto o l’organizzazione della cerimonia, possono incidere significativamente sul prezzo finale.

Normative e precauzioni

La cremazione è regolata dalla legge italiana e dai regolamenti locali dei cimiteri. Alcuni punti chiave:

  • La dispersione delle ceneri è consentita solo in luoghi autorizzati.
  • È vietata la cremazione di persone affette da alcune malattie contagiose senza autorizzazioni speciali.
  • L’urna cineraria deve rispettare standard di sicurezza e materiali approvati.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.