
Negli ultimi anni il padel è diventato uno degli sport più amati e praticati in Italia, conquistando appassionati di ogni età. Ma come si inizia a giocare a padel se non lo si è mai provato?
In questa guida scopriamo cosa serve, come si gioca e quali sono le regole base, con tanti consigli utili per i principianti.
Cos’è il padel e perché è così popolare
Il padel (o paddle tennis) nasce in Spagna e si gioca in un campo chiuso da vetri e pareti laterali che fanno parte del gioco. È una disciplina che combina elementi di tennis e squash, ma è più semplice da imparare, più dinamica e incredibilmente divertente.
La sua popolarità deriva dal fatto che si può giocare da subito, anche senza una grande preparazione atletica, e rappresenta un modo perfetto per socializzare, muoversi e scaricare lo stress.
L’attrezzatura base per iniziare a giocare a padel
Per cominciare non serve molto, ma è importante scegliere gli strumenti giusti:
- Racchetta da padel: diversa da quella da tennis, è più corta, senza corde e con una superficie forata. I modelli per principianti sono leggeri e facili da maneggiare.
- Palline da padel: simili a quelle da tennis ma leggermente meno pressurizzate.
- Scarpe da padel: con suola antiscivolo e buon supporto laterale, indispensabili per i movimenti rapidi sul campo.
- Abbigliamento sportivo comodo: t-shirt traspiranti, pantaloncini o leggings, e un polsino o cappellino se giochi all’aperto.
Molti centri sportivi permettono di noleggiare racchette e palline, ottima soluzione per chi vuole provare senza acquistare subito l’attrezzatura.
Le regole base del padel
Il padel si gioca a coppie (2 contro 2) su un campo di 10×20 metri con pareti laterali e di fondo.
Le regole principali sono semplici:
- La palla deve rimbalzare una volta a terra prima di colpire il vetro o la parete.
- Dopo il rimbalzo sul vetro, si può continuare a giocare finché la palla non tocca due volte il suolo.
- Il punteggio è identico al tennis: 15, 30, 40 e game.
- Si serve dal basso, facendo rimbalzare la palla prima di colpirla.
Dopo poche partite si impara a utilizzare le pareti a proprio vantaggio e a leggere i movimenti dell’avversario: il segreto è coordinazione e lavoro di squadra.
Benefici del padel per il corpo e la mente
Oltre a essere divertente, il padel è un ottimo allenamento:
- Migliora la resistenza fisica e cardiovascolare
- Allena riflessi, coordinazione e agilità
- Aiuta a bruciare calorie (fino a 600 per partita)
- Riduce lo stress e favorisce la socialità
È adatto a tutte le età e anche a chi non ha mai praticato sport regolarmente.
Dove imparare a giocare a padel
Il modo migliore per iniziare è iscriversi a una lezione introduttiva con un maestro qualificato. In quasi tutte le città italiane esistono circoli di padel o centri sportivi che offrono corsi base e campi prenotabili online.
Puoi anche partecipare a tornei amatoriali o giocare con amici per migliorare in modo naturale e divertente.
Consigli pratici per principianti
- Non cercare subito la potenza: punta sulla precisione e sul controllo.
- Impara a muoverti con il tuo compagno di squadra, mantenendo sempre la posizione corretta.
- Sfrutta il rimbalzo delle pareti, che è una delle caratteristiche più tattiche del padel.
- All’inizio concentrati su servizio e risposta, i colpi fondamentali del gioco.
Inizia ora: il padel è per tutti
Che tu voglia tenerti in forma o divertirti con gli amici, il padel è lo sport perfetto per cominciare. Bastano una racchetta, qualche lezione e la voglia di mettersi in gioco per scoprire uno dei fenomeni sportivi più amati in Italia e nel mondo.





