Con “Overthinking” (Starlight Records, Daylite Lab, The Orchard), il giovane rapper Elegio introduce nel panorama italiano un linguaggio sonoro e mentale totalmente nuovo. Il brano segna una rottura radicale con la “pulizia commerciale” e l’omologazione che dominano la scena rap e trap attuale, scegliendo la brutalità autentica della Baton Rouge, una corrente nata in Louisiana e ancora oggi refrattaria alla logica dell’algoritmo.
“Overthinking”: la crisi dell’ansia come forma di verità
In “Overthinking”, l’overthinking non è solo un tema, ma una condizione mentale collettiva: quella di una generazione schiacciata dalla pressione di dover essere già pronta, già all’altezza, prima ancora di sbagliare.
Elegio trasforma questa condizione in autopsia emotiva, dove il pensiero ossessivo viene reso sonoramente e linguisticamente.
“Non volevo raccontare l’ansia, ma mostrare come ti possiede nel momento in cui credi di controllarla.”
Con versi come «Ho tagli che non cureranno le banconote», l’artista demolisce l’illusione meritocratica che equipara il successo economico alla felicità, spostando l’attenzione sulla verità del disagio come unica forma di autenticità.
Il suono Baton Rouge arriva in Italia
Affiancato dal produttore Kidd Reo, Elegio importa in Italia la Baton Rouge wave, una delle poche scene rap americane ancora non normalizzate dall’industria.
Il loro sound è minimalista, ruvido, non conciliativo, in netto contrasto con la trap italiana “post-Spotify”, costruita per trattenere l’ascolto.
Artisti come NBA YoungBoy, Kevin Gates, Young Bleed e Boosie BadAzz hanno reso la Baton Rouge un modello di resistenza sonora. Elegio ne adotta la filosofia, non come imitazione, ma come strumento narrativo e identitario.
Una discontinuità necessaria
Con “Overthinking”, Elegio propone una nuova grammatica del rap italiano: fredda, analitica, eppure profondamente emotiva.
Il risultato è un’anomalia necessaria in un mercato sempre più appiattito sugli standard commerciali.
La sua è una scelta culturale e politica: rifiutare l’accomodamento come atto di autenticità.
Biografia
Elegio (nome reale Gioele Cossu) nasce a Olbia nel 2006. Cresciuto tra rap e R&B americano, prende lezioni di pianoforte e inizia a registrare con il produttore Kidd Reo, fondando il collettivo YVL.
Debutta nel 2023 con diversi singoli e, dopo una pausa strategica, nel 2025 torna con “Sotto Shock” e “Overthinking”, consolidando la sua identità come pioniere del sound Baton Rouge in Italia.






