“La nostra ultima estate”: Concluse le riprese dello short film diretto dai registi De Candia e Chieco

2

Si sono recentemente concluse le riprese dello short film “La nostra ultima estate”, un progetto cinematografico firmato dai giovani e promettenti registi Giuseppe De Candia e Paolo Emilio Addario Chieco. Il film, che unisce emozioni, crescita personale e legami generazionali, è stato girato in diverse località della Puglia, regione che ha saputo fornire scenari suggestivi e autentici, capaci di arricchire la narrazione e creare un’atmosfera unica.

Il progetto ha ottenuto il patrocinio gratuito dei comuni di Bisceglie e Trani, i quali hanno riconosciuto l’importanza culturale e artistica del corto. Grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali, le riprese hanno potuto avvalersi delle bellezze naturali e storiche della zona, che diventano protagoniste al pari degli attori, donando al racconto un respiro ampio e un contesto ricco di significato.

Un racconto di crescita e scoperta

“La nostra ultima estate” si propone come un affresco intimo e coinvolgente che esplora le dinamiche degli amori giovanili, le amicizie e i percorsi di crescita personale. Al centro della trama c’è un viaggio interiore che coinvolge i protagonisti, accompagnandoli attraverso le difficoltà e le scoperte che caratterizzano il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Il film si snoda tra sogni, contrasti e desideri, tipici di una generazione in cerca di identità. Una riflessione sulle relazioni interpersonali e sul rapporto con sé stessi, che si intrecciano con il desiderio di trovare un posto nel mondo.

I protagonisti del corto affrontano temi universali come la ricerca dell’indipendenza, le sfide emozionali e la difficoltà di connettersi con il proprio passato e le aspettative del futuro. Il film non solo narra una storia di crescita, ma si inserisce anche in un contesto più ampio, quello della generazione contemporanea, in continua lotta tra il bisogno di appartenenza e il desiderio di affermarsi come individui unici.

Il cast e la troupe: talento e professionalità

Nel cast di “La nostra ultima estate”, troviamo attori emergenti e talentuosi, tra cui Riccardo Ubertini nel ruolo di Tommaso e lo stesso Giuseppe De Candia, che interpreta Alex. Al fianco di loro, un gruppo di attori come Michele Lattanzio, Manuela Boccanera, Flavio Bocola, Claudio Totino e Claudia Tatulli, che contribuiscono a dare vita a personaggi ricchi di sfumature e complessità.

A supporto della produzione, una troupe tecnica composta da professionisti provenienti sia dalla Puglia che da Roma ha lavorato con grande dedizione e passione per portare il progetto alla sua forma finale. L’apporto di tutti i membri del team, dalla direzione della fotografia alla scenografia, ha garantito una resa visiva e tecnica che arricchisce la narrazione e intensifica l’emotività del racconto.

Un progetto che valorizza la Puglia

Le riprese sono state realizzate in diverse località della Puglia, da sempre una terra capace di emozionare con i suoi paesaggi mozzafiato, i suoi borghi storici e la sua cultura millenaria. La scelta di girare in questa regione non è casuale: ogni angolo della Puglia è stato pensato per rappresentare un aspetto simbolico e narrativo della storia, trasformando il paesaggio in un protagonista a tutti gli effetti.

La bellezza dei luoghi contribuisce ad arricchire il tema del film, dove la ricerca del sé e la scoperta del mondo sono visivamente intrecciate con la forza evocativa del territorio pugliese, che riesce a comunicare silenziosamente le emozioni più profonde dei personaggi.

La data di uscita: un’attesa che promette emozioni

Concludendo le riprese, il team di “La nostra ultima estate” è ora al lavoro nella fase di post-produzione, per dare vita a un prodotto finale che promette di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionale e riflessivo. L’uscita del film è prevista per l’estate del 2026, e si prevede che l’opera possa essere un punto di riferimento nel panorama dei cortometraggi italiani, con una narrazione che tocca temi universali, ma al tempo stesso profondamente legati alla realtà contemporanea.

Conclusioni

“La nostra ultima estate” si profila come un’opera ricca di spunti di riflessione, che indaga le complessità emotive della crescita e della scoperta interiore. Con la regia di Giuseppe De Candia e Paolo Emilio Addario Chieco, il progetto ha tutte le carte in regola per attirare l’attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori, grazie a una narrazione fresca, genuina e visivamente potente. La Puglia, con i suoi paesaggi incantevoli, diventa la cornice perfetta per un racconto che vuole esplorare le sfumature dell’animo umano, in una storia che parla a tutti, ma che trova nel territorio e nella sua gente una connessione speciale.

In attesa dell’uscita ufficiale, non ci resta che seguire da vicino i futuri sviluppi di questo promettente progetto cinematografico.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.