Chi era e cosa fece Alessandro Magno? Storia, conquiste, vita privata, figli, causa e data morte

19

Alessandro III di Macedonia, noto comunemente come Alessandro Magno, è stato uno dei più grandi conquistatori della storia antica.

Nato il 20 luglio 356 a.C. a Pella, nell’antico regno di Macedonia, Alessandro era il figlio del re Filippo II e della regina Olimpiade. Fin dalla giovane età, Alessandro mostrò un eccezionale talento militare e politico, oltre a una fervente ambizione di emulare gli eroi dell’antichità come Achille e Ercole.

La Vita di Alessandro Magno

Alessandro ricevette un’eccellente educazione sotto la guida del celebre filosofo greco Aristotele, che lo istruì su una vasta gamma di argomenti, tra cui filosofia, scienza, letteratura e retorica. Grazie a questa educazione, Alessandro sviluppò una mente acuta e un profondo interesse per la cultura greca e persiana.

All’età di 20 anni, dopo l’assassinio di suo padre, Filippo II, Alessandro salì al trono di Macedonia nel 336 a.C. Come nuovo re, dimostrò subito la sua abilità di leadership e strategica, consolidando il suo potere e unificando le varie città-stato greche sotto il suo dominio.

Le Conquiste di Alessandro Magno

Il più grande successo di Alessandro Magno è stato il suo straordinario percorso di conquista che lo ha portato a estendere il suo impero dalla Grecia fino all’Asia Centrale e all’Egitto. La sua campagna di conquista iniziò nel 334 a.C., quando invase l’Impero Persiano di Dario III.

Attraverso una serie di brillanti campagne militari, Alessandro sconfisse ripetutamente le forze persiane e si spinse sempre più verso est. Attraversò l’Asia Minore, sottomettendo le città-stato greche lungo il percorso, e conquistò l’Egitto nel 332 a.C., dove fondò la celebre città di Alessandria.

Proseguendo la sua campagna di conquista, Alessandro attraversò la Mesopotamia e sconfisse l’esercito persiano nella decisiva battaglia di Gaugamela nel 331 a.C. Continuò ad avanzare verso est, conquistando Babilonia e Susa e proclamandosi re dell’Impero Persiano.

Vita Privata e Famiglia di Alessandro Magno

Nonostante la sua grande ambizione e il suo impegno per le sue campagne militari, Alessandro era anche noto per il suo spirito generoso e la sua passione per la cultura. Era un grande patrono delle arti e delle lettere, incoraggiando la fusione della cultura greca con quella persiana e egizia.

Quanto alla sua vita privata, Alessandro aveva diverse mogli e amanti durante la sua vita. Si dice che abbia sposato Rossane, una principessa persiana, nel 327 a.C., e nel corso delle sue conquiste ha avuto figli con numerose donne di varie regioni dell’impero.

Morte di Alessandro Magno

La morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C. a Babilonia, rimane avvolta nel mistero e oggetto di speculazioni. Secondo alcune fonti storiche, potrebbe essere morto a causa di una malattia febbrile, mentre altre teorie suggeriscono che possa essere stato avvelenato o ucciso in seguito a una congiura politica.

Alessandro Magno lasciò un enorme eredità, sia in termini di territorio conquistato che di influenze culturali e politiche. Il suo impero si estendeva dall’Europa all’Asia, e il suo nome sarebbe rimasto leggendario per secoli come uno dei più grandi conquistatori della storia.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.