“The Untouchables – Gli intoccabili” è un film drammatico del 1987 diretto da Brian De Palma.
Con un cast stellare e una trama avvincente, il film racconta la storia vera di come un gruppo di agenti del governo ha combattuto contro il famigerato gangster Al Capone durante il proibizionismo a Chicago.
Questo articolo esplorerà il cast, i personaggi, la trama, il significato del film, il suo finale e alcune curiosità interessanti.
Cast e Personaggi
Cast Principale
- Kevin Costner nel ruolo di Eliot Ness: L’agente del Tesoro incaricato di fermare Al Capone. È il protagonista del film, determinato a portare giustizia e legge in una città corrotta.
- Sean Connery nel ruolo di Jim Malone: Un poliziotto veterano irlandese che diventa il mentore di Ness. La sua interpretazione ha vinto un Oscar come Miglior Attore Non Protagonista.
- Robert De Niro nel ruolo di Al Capone: Il boss della mafia di Chicago. Carismatico e spietato, Capone è il principale antagonista del film.
- Andy Garcia nel ruolo di George Stone/Giuseppe Petri: Un giovane poliziotto di origini italo-americane scelto per la sua integrità e abilità nel maneggiare le armi.
- Charles Martin Smith nel ruolo di Oscar Wallace: Un contabile del governo che diventa parte del team di Ness e aiuta a costruire un caso legale contro Capone.
Personaggi Secondari
- Billy Drago nel ruolo di Frank Nitti: Il braccio destro di Capone, conosciuto per la sua freddezza e brutalità.
- Patricia Clarkson nel ruolo di Catherine Ness: La moglie di Eliot Ness, che offre un supporto morale fondamentale.
Trama
La storia di “The Untouchables” è ambientata negli anni ’30, durante il periodo del proibizionismo negli Stati Uniti, quando la vendita e il consumo di alcol erano illegali. La città di Chicago è nelle mani di Al Capone, che gestisce un impero criminale basato sul contrabbando di alcolici. Nonostante la sua evidente colpevolezza, Capone riesce a evitare la giustizia grazie alla corruzione diffusa tra le forze dell’ordine e la politica.
Prima Parte
Il film inizia con Eliot Ness, un agente federale idealista che viene incaricato di smantellare l’organizzazione di Capone. Dopo un primo tentativo fallito di fermare il contrabbando, Ness si rende conto che ha bisogno di uomini fidati per combattere la corruzione. Decide quindi di formare una squadra di “intoccabili”, agenti che non possono essere corrotti. Tra loro ci sono Jim Malone, il veterano poliziotto di strada che conosce i metodi necessari per sconfiggere la mafia; George Stone, un abile tiratore; e Oscar Wallace, il contabile che propone di perseguire Capone per evasione fiscale.
Sviluppo
La squadra inizia a ottenere successi significativi, effettuando raid sulle spedizioni di alcolici e guadagnando notorietà per il loro coraggio e integrità. Tuttavia, le loro azioni attirano l’ira di Capone, che non esita a rispondere con violenza. La tensione cresce e le missioni diventano sempre più pericolose. Malone insegna a Ness l’importanza di combattere il fuoco con il fuoco, ma anche il costo personale della guerra contro il crimine.
Climax
Uno dei momenti più memorabili del film è la sparatoria alla Union Station, ispirata alla famosa scena della scalinata del film “La corazzata Potëmkin” di Sergei Eisenstein. Questo climax d’azione sottolinea l’intensità della lotta contro il crimine e la determinazione di Ness nel portare a termine la sua missione.
Finale
Il film culmina con la cattura di Capone grazie alla strategia legale di Wallace. Nonostante le perdite subite, tra cui la morte di Malone, Ness riesce a portare Capone in tribunale, dove viene finalmente condannato per evasione fiscale. La giustizia trionfa, anche se a caro prezzo. Nell’ultima scena, Ness, ormai più cinico e consapevole delle complessità del suo lavoro, esce dall’aula di tribunale e si prepara per un nuovo capitolo della sua vita.
Significato
“The Untouchables” è più di un semplice film di gangster; è una riflessione sulla lotta tra bene e male, legge e anarchia, corruzione e integrità. Il film esplora il tema della giustizia e della moralità in un mondo dove il potere e la corruzione sembrano dominare. Ness rappresenta l’incorruttibilità e la determinazione dell’individuo che lotta contro un sistema marcio, un tema che risuona ancora oggi.
La trasformazione di Ness da idealista a uomo consapevole delle complessità morali del suo lavoro è centrale nel film. Questo viaggio personale sottolinea l’importanza della perseveranza e del sacrificio nella lotta per la giustizia. Inoltre, il film evidenzia come la vera vittoria contro il crimine non risieda solo nella forza bruta, ma anche nell’intelligenza e nella strategia legale, come dimostra l’uso dell’evasione fiscale per sconfiggere Capone.
Curiosità
- Scelta del Cast:
- Kevin Costner non era la prima scelta per il ruolo di Eliot Ness. Inizialmente, il regista Brian De Palma aveva considerato Don Johnson e Mel Gibson. Costner fu scelto per il suo carisma e la capacità di incarnare l’onestà del personaggio.
- Anche Sean Connery non era la prima scelta per il ruolo di Jim Malone. Gene Hackman e Bob Hoskins furono presi in considerazione, ma alla fine Connery venne scelto e vinse l’Oscar per la sua interpretazione.
- Preparazione di Robert De Niro:
- Robert De Niro, noto per il suo metodo di recitazione, ha studiato minuziosamente Al Capone, arrivando persino a indossare biancheria intima simile a quella del gangster per immergersi completamente nel personaggio.
- Si è rasato la testa per ottenere l’esatta stempiatura di Capone e ha ingrassato per rendere la sua figura più simile al famoso gangster.
- Riferimenti Cinematografici:
- La sparatoria alla Union Station è un omaggio al capolavoro del cinema muto “La corazzata Potëmkin” di Sergei Eisenstein. De Palma ha voluto creare una sequenza visivamente potente e simbolica.
- Impatto Culturale:
- Il film ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare, influenzando molte produzioni successive sul tema della lotta contro il crimine organizzato.
- La frase “Sei solo chiacchiere e distintivo” (“You’re nothing but a lot of talk and a badge”) è diventata iconica nel contesto dei film polizieschi e gangster.
- Colonna Sonora:
- La colonna sonora, composta da Ennio Morricone, aggiunge un ulteriore strato di drammaticità e tensione al film. Morricone è stato nominato all’Oscar per la sua eccezionale colonna sonora.
- Realismo Storico:
- Anche se il film prende alcune libertà artistiche, come la drammatizzazione di eventi e personaggi, riesce comunque a catturare l’atmosfera dell’epoca del proibizionismo e la figura di Al Capone.
- Luoghi di Ripresa:
- Molte delle scene furono girate in location autentiche di Chicago, aumentando il realismo e l’immersione nell’ambientazione storica. La Union Station è una delle location più iconiche.
- Critiche e Accoglienza:
- Il film ha ricevuto recensioni generalmente positive da parte della critica e del pubblico. La performance di Sean Connery è stata particolarmente lodata, insieme alla regia di De Palma e alla sceneggiatura di David Mamet.
Conclusione
“The Untouchables – Gli intoccabili” rimane uno dei film più memorabili degli anni ’80, grazie alla sua combinazione di azione, dramma e riflessione sociale. Con un cast straordinario e una regia sapiente, il film riesce a intrattenere e al contempo a sollevare importanti domande sulla giustizia e l’integrità.
La lotta di Eliot Ness contro Al Capone non è solo una storia di crimine, ma anche una potente allegoria della lotta tra il bene e il male, rendendola rilevante ancora oggi.