The Glory (더 글로리) è un revenge drama psicologico creato da Kim Eun‑sook e diretto da Ahn Gil‑ho, disponibile in esclusiva su Netflix.
La storia ruota intorno a Moon Dong‑eun, interpretata da Song Hye‑kyo, una donna che ha subito un traumatico bullismo alle superiori: violenze fisiche estrema, tortura psicologica e abusi coperti dagli adulti. Anni dopo, diventata insegnante e architetto, Dong‑eun inizia un freddo piano di vendetta contro Park Yeon‑jin (Lim Ji‑yeon) e i suoi ex aguzzini, infiltrandosi nella vita della loro famiglia e sfruttando ogni segreto oscuro per farli pagare.
La serie esplora il sottile confine tra vittima e carnefice, tra vendetta e giustizia, muovendosi tra dramma, thriller e tensione psicologica .
Cast principale
- Song Hye‑kyo – Moon Dong‑eun, la protagonista, architetto e insegnante in missione vendicativa
- Lee Do‑hyun – Joo Yeo‑jeong, chirurgo plastico e alleato segreto di Dong‑eun
- Lim Ji‑yeon – Park Yeon‑jin, leader dei bulli, ora presentatrice meteo
- Park Sung‑hoon, Yeom Hye‑ran, Jung Sung‑il e altri membri del gruppo, compresa la giovane versione di Dong‑eun
Stagioni ed episodi
La serie è composta da due parti, per un totale di 16 episodi da circa 50–70 minuti ciascuno:
- Parte 1: 8 episodi (30 dicembre 2022)
- Parte 2: 8 episodi (10 marzo 2023)
Il rilascio è avvenuto con formato “batch”, senza pausa tra gli episodi della stessa parte .
Successo e risposta del pubblico
The Glory ha riscosso enorme successo a livello globale:
- Ha raggiunto la top 5 dei non-inglesi Global TV Top 10 di Netflix nei primi 28 giorni, accumulando oltre 436 milioni di ore viste
- È stata definita da Benzinga uno degli show non inglesi più visti, confermando la sua portata internazionale .
Nei subreddit dedicati alle serie TV si è letta una sintesi appassionata:
“È una serie coreana su una donna che è stata abusata dai compagni di classe… è un po’ difficile da guardare a causa della violenza, ma… è come una droga” (reddit.com, reddit.com)
Tematiche e ispirazioni reali
- Bullismo scolastico: la serie non è basata su uno specifico caso, ma riflette fedelmente episodi storici, inclusa la vicenda del 2006 a Cheongju, dove una ragazza fu torturata con una piastra per capelli
- Vendetta elegante: in Corea la vendetta è un tema ricorrente nella cultura popolare; qui la rappresentazione è controllata, estetica e spietata .
- Temi sociali forti: violenza domestica, pedofilia, dinamiche di potere e omertà, come sottolineano le recensioni su Movieplayer.it e Moviemag.it
Stile, regia e approfondimenti
- Regia di Ahn Gil‑ho continua, dopo Stranger e Memories, il tratto oscuro e psicologico
- Sceneggiatura di Kim Eun‑sook, sorprendente autrice di Descendants of the Sun e The King: Eternal Monarch, con dialoghi taglienti e spunti profondi
- Fotografia sofisticata, chiara contrapposizione tra passato (flashback scolastici) e presente, colori freddi, simbolismi visivi (vestiti, ambienti) .
Perché guardarla?
- Offre una narrazione avvincente che attraversa temi sociali cruciali.
- La protagonista è una figura complessa, disturbante e affascinante .
- Le trame psicologiche e le svolte narrative mantengono alta la tensione fino all’ultimo episodio.
Conclusione
The Glory è un K‑drama che può rivaleggiare con Squid Game per intensità ed impatto. Affronta bullismo, vendetta, corruzione e cambiamento sociale, con una protagonista che diventa un vero simbolo di resilienza trasformata in vendetta elegante. Con un cast stellare, regia curata e una scrittura raffinata, è una visione intensa e memorabile.