Il Tenore di Bitti “Mialinu Pira” è un gruppo a tenore della Sardegna che ha preso vita nel 1995, portando avanti il nome dell’acclamato scrittore Michelangelo “Mialinu” Pira.
- Account oficial Instagram
Composto da talentuosi artisti quali Omar Bandinu, Marco Serra, Bachisio Pira, e Arcangelo Pittudu (Dino Ruiu fino al 2009, Gianfranco Cossellu fino al 2004), il gruppo ha consolidato la sua reputazione sin dalla sua fondazione.
Da allora, il Tenore di Bitti “Mialinu Pira” ha intrapreso numerose tournée in Europa, toccando paesi come Francia, Spagna, Germania, Svizzera, Austria, Slovenia, Estonia, Lituania, Croazia, Bosnia, Albania, Ungheria, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Lettonia, Polonia, Irlanda e Vaticano. Inoltre, il loro impatto musicale ha raggiunto anche luoghi più lontani come Tunisia, Giappone, Brasile, Cile e gli Emirati Arabi.
Un momento significativo per il Tenore di Bitti “Mialinu Pira” è stata la partecipazione alla IX edizione del Concerto di Natale in Vaticano nel 2001, dove hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Randy Crawford, Dolores O’Riordan, Terence Trent D’Arby, e altri. Nel 2005, il gruppo ha ottenuto grande visibilità grazie alle partecipazioni alla trasmissione televisiva “Affari tuoi,” dove Paolo Bonolis ha lanciato il brano “Milia Vattu sa Trota” come stacco musicale del programma.
Nonostante le radici tradizionali, il Mialinu Pira ha abbracciato l’innovazione e la trasversalità, collaborando con artisti di diverse provenienze. Collaborazioni significative includono il suonatore di cornamusa asturiana Hevia, Tom Zè e l’Orchestra Mediterranea di San Paolo del Brasile, con i quali hanno realizzato un CD e un DVD. Inoltre, hanno contribuito alla colonna sonora del film tedesco “Meine schöne Bescherung” e collaborato con artisti come Bilja Krstić e Iva Bittová.
La loro presenza internazionale si è evidenziata con esibizioni nel prestigioso Concertgebouw di Amsterdam nel 2009 e nella Chiesa della Natività di Betlemme nel dicembre dello stesso anno. Nel 2012, hanno onorato il palco del festival della Notte della Taranta, mentre nel 2014 sono stati protagonisti del docufilm “Isole” di Francesca Floris, contribuendo anche alla colonna sonora con il brano “Anghelos cantate.”
I Tenores di Bitti “Mialinu Pira” continuano a essere un punto di riferimento per la tradizione musicale sarda, dimostrando la loro versatilità e impegno attraverso una vasta gamma di esperienze e collaborazioni.
Nel 2024, hanno aggiunto un nuovo capitolo alla loro storia duettando con Mahmood al Festival di Sanremo 2024, eseguendo il brano “Come è profondo il mare” di Lucio Dalla.