Comunicato Marco Masciopinto
Dal 31 agosto al 21 settembre 2025, Scorre – Il Festival celebra la sua quinta edizione con un viaggio culturale che si snoda lungo il corso del Grande Fiume, il Po.
Questo evento multidisciplinare attraversa le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Ferrara, portando musica, arti visive, teatro, riflessioni filosofiche e incontri di cittadinanza attiva, con un’attenzione particolare all’identità locale e alla valorizzazione dei luoghi.
Il festival si sviluppa attraverso tappe che includono i comuni di Bondeno, Sissa Trecasali, Mesola, Goro, con due novità: Calendasco e Reggiolo. Ogni città ospita spettacoli, concerti e incontri che mettono in dialogo il paesaggio naturale e urbano con le performance artistiche. Ogni tappa inizia con il Concerto all’Alba “Benvenuto al Sole”, un rito simbolico che celebra l’inizio del Festival, segnando il passaggio del tempo e la luce che cambia.
Un aspetto distintivo di Scorre 2025 è l’omaggio a Cesare Zavattini, intellettuale emiliano che ha fatto del Po una metafora universale. In suo onore, verranno organizzate mostre e incontri, tra cui l’esplorazione del suo pensiero ironico, creativo e impegnato. Uno dei temi principali del Festival sarà la Felicità, esplorata da filosofi, economisti e sociologi. Tra i protagonisti, il 7 settembre, il filosofo Giovanni Mari e la sociologa Gilda Morelli discuteranno il concetto di lavoro e ozio nel mondo contemporaneo, mentre il 21 settembre Stefano Zamagni, economista di fama internazionale, parlerà dell’economia della felicità e della giustizia sociale.
La musica e lo spettacolo sono il cuore pulsante del Festival. Tra i principali eventi, spiccano i concerti di Irene Grandi (7 settembre a Bondeno), con il suo progetto “Io in Blues”, e il flautista Andrea Griminelli (20 settembre a Mesola), che omaggerà la musica di Ennio Morricone. Il comico Vito presenterà il suo spettacolo “L’altezza delle lasagne” a Bondeno e Goro, mentre il 5 settembre i Nomadi si esibiranno a Reggiolo, in un concerto esclusivo a pagamento. Il pianista Remo Anzovino incanterà il pubblico a Sissa Trecasali il 13 settembre, con un repertorio evocativo e cinematografico.
Scorre 2025 non è solo spettacolo, ma anche riflessione e partecipazione. Il Festival offre anche occasioni di dialogo, con incontri tra filosofi, economisti e artisti, come gli appuntamenti del ciclo “Il giro dei salatini”, dove si discuterà di arte visiva e cultura fluviale con esperti come Francesca Baboni e Giordano Gasparini. Le mostre dedicate a Zavattini, come Zavattini oltre i confini (fotografie di William Zanca), e Verso la foce (fotografie di Lauro Casoni) arricchiranno l’esperienza del pubblico.
Il Festival è anche un laboratorio collettivo di arte e comunità, in cui la partecipazione dei cittadini, studenti e volontari è fondamentale. Ogni tappa prevede eventi all’aperto, come crociere sul Po, concerti acustici all’alba e momenti di danza acrobatica. Scorre è, infatti, un’opportunità unica per vivere il territorio attraverso la cultura e la condivisione.
Roberto A. Meglioli, presidente dell’associazione PER – Promoter Emilia-Romagna, sottolinea come Scorre non sia solo un evento culturale, ma un’esperienza condivisa che attraversa il territorio e la memoria storica della regione. Sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, il Festival crea un forte senso di appartenenza e dialogo tra le comunità locali, celebrando la bellezza e la cultura lungo il Po.
In sintesi, Scorre – Il Festival 2025 è un’occasione imperdibile per esplorare la ricchezza culturale dell’Emilia-Romagna, attraverso la musica, l’arte, il pensiero e la partecipazione. Non solo un festival, ma un modo di vivere e raccontare il territorio.
Tania Cagnotto: La Carriera e la Vita dell’Icona dei Tuffi Italiani Tania Cagnotto (Bolzano, 15…
Mirco Bergamasco: Carriera, Successi e Vita Privata dell’Ex Rugbista Italiano Mirco Bergamasco (Padova, 23 febbraio…
Tony Maiello, nome d'arte di Antonio Maiello, nasce a Castellammare di Stabia il 15 marzo…
Gianni Ippoliti: Un'Icona della Televisione Italiana Gianni Ippoliti, nato a Roma il 22 febbraio 1950,…
Ecco le anticipazioni settimanali de La Promessa, in onda su Canale 5 da domenica 3…
Il 12 luglio 2025 è uscito "SBAM SBAM SUMMER", il nuovo singolo di Aurora Codazzi,…