Schindler’s List: cast, personaggi, storia, trama, significato e curiosità

20

“Schindler’s List”, diretto da Steven Spielberg e rilasciato nel 1993, è un capolavoro epico che racconta la storia vera di Oskar Schindler, un uomo d’affari tedesco che ha salvato la vita a oltre mille ebrei durante l’Olocausto.

Il film rappresenta un poderoso tributo alle vittime dell’orrore nazista, offrendo una toccante visione della redenzione umana nella brutalità del genocidio.

Cast e Personaggi

Il cast stellare di “Schindler’s List” comprende:

  • Liam Neeson come Oskar Schindler: L’industriale tedesco ambizioso che, inizialmente, sfrutta gli ebrei come manodopera a buon mercato, ma alla fine li salva dalla deportazione e dalla morte.
  • Ben Kingsley come Itzhak Stern: L’ebreo contabile di Schindler, figura chiave nella redenzione degli ebrei attraverso la sua abilità nel compilare liste di lavoratori indispensabili.
  • Ralph Fiennes come Amon Göth: Un ufficiale nazista brutale e sadico, responsabile della supervisione del campo di concentramento di Plaszow.

Storia e Trama

Il film è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e segue Oskar Schindler mentre approfitta dell’occupazione nazista in Polonia per aprire una fabbrica di utensili. Inizialmente motivato da interessi economici, Schindler si rende conto progressivamente dell’orrore dell’Olocausto e decide di utilizzare la sua influenza per salvare quanti più ebrei possibile.

La trama si sviluppa attraverso le liste redatte da Schindler e Stern, le quali indicano chi deve essere trasferito alla sua fabbrica per evitare la deportazione e la morte nei campi di concentramento. La narrazione segue il destino di coloro che vengono salvati, mostrando la complessità morale di Schindler e il costante pericolo in cui vivono gli ebrei.

Significato

“Schindler’s List” è molto più di un film; è un tributo commovente alla forza umana, alla redenzione e alla responsabilità morale. Oskar Schindler passa dall’essere un opportunista senza scrupoli a un eroe che sacrifica tutto per salvare vite umane. Il film sottolinea l’importanza di agire contro l’ingiustizia e di assumersi la responsabilità di proteggere gli altri, anche quando mette a rischio la propria vita.

Curiosità

Scelte Registiche di Spielberg

Il regista Spielberg ha scelto di girare il film in bianco e nero, conferendo al film un tono documentaristico e accentuando la drammaticità della storia. L’uso del colore è riservato solo a una sequenza chiave, enfatizzando il significato simbolico di quei momenti.

Le Vere Vittime

Alla fine del film, sopravvissuti e familiari delle persone salvate da Schindler visitano la sua tomba a Gerusalemme, portando pietre secondo la tradizione ebraica come segno di rispetto. Questa scena è un toccante omaggio alle vere vittime dell’Olocausto.

La Lista di Schindler

La lista reale di Schindler, che enumerava gli ebrei salvati dalla deportazione, è esposta al pubblico nel Museo di Yad Vashem a Gerusalemme. Questo documento storico testimonia l’eroismo di Schindler e delle persone coinvolte nel salvare vite.

Conclusione

“Schindler’s List” è un film straordinario che tocca il cuore degli spettatori con la sua potente narrazione e il suo messaggio universale di umanità e speranza anche nei momenti più bui.

Attraverso la magistrale regia di Spielberg, il film riesce a trasmettere la tragedia dell’Olocausto mentre celebra l’eroismo di chi ha cercato di fare la differenza. Un’opera d’arte senza tempo, “Schindler’s List” continua a essere un potente richiamo all’importanza di resistere all’ingiustizia e di coltivare la compassione in ogni epoca.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.