Pescicani è il nuovo singolo di Ruggero Ricci – Un viaggio nell’identità generazionale

6

Il nuovo singolo Pescicani di Ruggero Ricci, uscito per Snow Records/ADA Music/Warner Music Italy, è un ritratto musicale della generazione dei ventenni e trentenni di oggi. Con una base musicale indie-reggae, il brano esplora la crisi identitaria e l’alienazione tipiche del mondo moderno, tra relazioni frammentate, social media, e il bisogno di evadere per reinventarsi.

Il testo, un flusso di coscienza frammentato, rappresenta il caos emotivo e l’incertezza dell’individuo che naviga in un mondo di apparenze e maschere. I “pescicani”, figure grottesche e predatrici, diventano simbolo di una festa in cui i giovani cercano di dimenticare e fuggire dalla realtà, indossando diverse identità senza mai trovarne una stabile.

Con temi di incomunicabilità e smarrimento, Pescicani dipinge il disordine della vita adulta e del desiderio di cambiare continuamente forma, alla ricerca di un senso in un mondo in cui l’identità è esposta e manipolata dai social e dai media. La canzone si muove tra contraddizioni, visioni surreali e poetiche, riflettendo la disconnessione della realtà odierna.

Accompagnata da un videoclip diretto da Andrea Artioli, Pescicani è una denuncia sincera e irriverente della condizione di chi si sente perso e fuori posto, ma sceglie di esprimere questo disagio senza paura.

Contesto e interpretazione

  • Generazione disorientata: La canzone rappresenta il caos emotivo e l’incertezza dei giovani adulti oggi.
  • Alienazione e maschere: Riflette sull’alienazione generata dalla vita digitale, dalla ricerca di approvazione sui social e dalla difficoltà di comunicare autenticamente.
  • Fuga e reinvenzione: Il bisogno di sparire per riformarsi, di fuggire per reinventarsi in un mondo che sembra sempre in bilico tra l’autenticità e la performance.

Ascolta su digital store e guarda il videoclip: Pescicani è disponibile su tutte le piattaforme digitali, con il videoclip che sarà rilasciato il 13 maggio.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.