Nocta, alias Giulio Felicissimo, è un giovane creator e cantante italiano che ha guadagnato grande popolarità su TikTok. Scopriamo chi è, come mai si fa chiamare così e cosa c’è dietro la sua passione per la musica.
Chi è Nocta?
Giulio Felicissimo nasce a Napoli il 3 marzo 2003 e, durante il periodo delle scuole superiori, ha frequentato il Liceo Linguistico Cambridge.
- Altezza e peso non disponibile
Dopo aver tentato senza successo la carriera universitaria in Giurisprudenza, ha scelto di concentrarsi completamente sulla musica, lavorando per finanziare la sua passione.
Passione per la musica e significato del nome Nocta
La passione di Nocta per la musica è nata durante il liceo, inizialmente scrivendo poesie. Un incontro fortuito con un collega di lavoro che cantava con passione l’ha ispirato a dedicarsi alla musica. Ma cosa significa il suo nome? Nocta deriva dal latino “Noctis”, che significa “di notte”, riferendosi alla sua esperienza con l’insonnia e al fatto che tutta la sua musica nasce durante la notte.
Il successo musicale di Nocta
La sua carriera ha preso il volo quando, insieme a Luk3 e Paola, ha scritto il brano “Paola”, che è stato il trampolino di lancio per la sua fama crescente, in particolare su TikTok.
Vita sentimentale di Nocta: fidanzato o single?
Nocta non è single! È felicemente fidanzato con Susanna, una ragazza che ha conosciuto tramite TikTok. Dopo averla notata nei suoi “Per Te” su TikTok, l’ha contattata per chiedere di essere la copertina di uno dei suoi singoli. Nonostante le iniziali resistenze, è riuscito a conquistarla, dimostrando che anche le relazioni a distanza possono funzionare.
Dove seguire Nocta?
Puoi trovare Nocta su TikTok con il nome utente @chiamaminocta, dove condivide momenti della sua vita e musica.
Conclusione
Giulio Felicissimo, alias Nocta, è un giovane talento che ha conquistato il cuore di molti, grazie alla sua passione per la musica e alla sua storia di vita. Con una carriera in continua ascesa, è sicuramente uno dei creator da tenere d’occhio nel panorama musicale italiano.