Nicola Gratteri chi è? Biografia, età, carriera, cosa ha fatto, moglie e figli, vita privata e contatti

4

Nicola Gratteri: Il Magistrato in Prima Linea contro la ‘Ndrangheta

Nicola Gratteri (nato a Gerace il 22 luglio 1958) è uno dei più noti e attivi magistrati italiani nella lotta alla criminalità organizzata, in particolare contro la ‘ndrangheta.

  • Nella vita privata è sposato ed è padre
  • Per contattare il Procuratore Nicola Gratteri, puoi utilizzare i suoi profili social ufficiali, come la pagina Facebook e l’account Twitter e Instagram

Dal 13 settembre 2023 è Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli.

Biografia

  • Nato in una famiglia umile nella Locride (RC), Gratteri si laurea in Giurisprudenza a Catania in 4 anni.
  • Entra in magistratura nel 1983, a soli 25 anni.
  • Vive sotto scorta dal 1989 per minacce ricevute dopo un’indagine che coinvolse un assessore regionale.
  • Ha subito numerosi tentativi di attentato, tra cui uno sventato nel 2005 con un arsenale scoperto a Gioia Tauro.

Carriera e Ruoli Istituzionali

  • Sostituto procuratore a Locri e poi a Reggio Calabria.
  • Procuratore aggiunto a Reggio Calabria (2009).
  • Procuratore della Repubblica a Catanzaro (dal 2016).
  • Procuratore della Repubblica a Napoli (dal 2023).
  • Consulente per la Commissione Antimafia e per la Presidenza del Consiglio.
  • Candidato ministro della Giustizia nel 2014 (governo Renzi).

Le Principali Inchieste Antimafia

Operazione Crimine-Infinito (2010)

  • Smantellata la rete ‘ndranghetista tra Calabria e Lombardia.
  • 304 arresti, prime prove della struttura unitaria e gerarchica della ‘ndrangheta.

Operazione Rinascita-Scott (2019)

  • 334 arresti, coinvolti politici, imprenditori, massoneria deviata.
  • Tra le più grandi operazioni antimafia degli ultimi decenni.

Operazioni internazionali

  • Igres (2003), Solare (2008), Crimine 3 (2011), New Bridge (2014), Columbus e Columbus 2 (2015): colpiti i legami con cartelli della droga colombiani, messicani e statunitensi.
  • Sequestri di tonnellate di droga e reti transnazionali di trafficanti.

Operazione Stige (2018)

  • Colpita la cosca Farao-Marincola di Cirò Marina.
  • Arresti in Italia e Germania, a conferma dell’estensione globale della ‘ndrangheta.

Impegno culturale e divulgativo

  • Autore di libri di successo con Antonio Nicaso, tra cui La mafia fa schifo (2011).
  • Tiene regolarmente incontri con studenti, docenti e università, in Italia e all’estero.
  • Promuove l’educazione alla legalità come forma di prevenzione.

Frasi significative

“Sono un tossicodipendente del mio lavoro. Ma se non pensassi che possiamo cambiare, farei altro.”

“Non basta aspettare che ci sia un morto a sera per combattere le mafie.”

Caratteristiche distintive

  • Figura di riferimento nella lotta alla ‘ndrangheta.
  • Conosciuto per l’approccio diretto, pragmatico e operativo.
  • Ha resistito a pressioni politiche, minacce di morte e tentativi di delegittimazione.
  • Promotore del rinnovamento della legislazione antimafia e della cooperazione internazionale contro il narcotraffico.

Ultimo incarico

Nel settembre 2023 è stato eletto Procuratore della Repubblica di Napoli, con 19 voti favorevoli del CSM, sconfiggendo Rosa Volpe. Napoli rappresenta oggi un nuovo fronte per il magistrato, dove affronta la camorra e le ramificazioni internazionali del crimine organizzato.

Libri di Gratteri (con Antonio Nicaso)

  • La mafia fa schifo
  • Fratelli di sangue
  • Acqua santissima
  • Oro bianco
    (e molti altri)

Conclusione

Nicola Gratteri è oggi una delle figure simbolo dell’antimafia italiana, per la sua coerenza, il coraggio e la dedizione. La sua attività ha segnato un punto di svolta nelle indagini contro la criminalità organizzata, contribuendo a svelare la vera struttura della ‘ndrangheta e i suoi legami globali. Un esempio di come la giustizia, la conoscenza e l’educazione possano essere strumenti reali di cambiamento.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.