Malcolm Ranjith chi è? Biografia, età, da dove viene e Ministero

1

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, nato il 15 novembre 1947 a Polgahawela, Sri Lanka, è un cardinale e arcivescovo cattolico singalese. Il 16 giugno 2009 è diventato il 14º arcivescovo metropolita di Colombo.

Cresciuto in una famiglia cattolica numerosa, ha studiato presso la scuola dei Fratelli delle Scuole Cristiane di La Salle e successivamente al seminario maggiore di Kandy dal 1966 al 1970. Grazie al cardinale Thomas Cooray, ha proseguito gli studi in teologia a Roma presso la Pontificia Università Urbaniana.

Nel 1975 è stato ordinato sacerdote da Papa Paolo VI e ha continuato gli studi presso il Pontificio Istituto Biblico, ottenendo una licenza in Sacra Scrittura nel 1978.

Carriera sacerdotale e ministero sociale

Dopo il ritorno in Sri Lanka, è stato viceparroco e parroco in vari villaggi poveri, dove ha lavorato a favore della giustizia sociale e dell’assistenza ai poveri. Nel 1983 è stato nominato Direttore nazionale delle Pontificie Opere Missionarie e ha avviato importanti iniziative di sviluppo economico e sociale.

Vescovo e impegno pastorale

Nel 1991 è stato nominato vescovo ausiliare di Colombo e nel 1995 vescovo di Ratnapura, una diocesi prevalentemente buddista. Ha anche ricoperto ruoli significativi nella Conferenza Episcopale dello Sri Lanka, diventando segretario generale e presidente della commissione per la giustizia e la pace.

Ruolo nella Curia romana e nunzio apostolico

Nel 2001 è stato nominato segretario aggiunto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e presidente delle Pontificie Opere Missionarie, diventando il primo cingalese a lavorare per la Curia Romana. Nel 2004 è stato nominato nunzio apostolico in Indonesia e Timor Est, dove ha migliorato le relazioni tra la Santa Sede e l’Indonesia.

Ritorno alla Curia e posizioni liturgiche

Nel 2005, è stato nominato segretario della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti. Riconosciuto per le sue posizioni conservatrici, ha difeso l’uso del latino nella liturgia e si è opposto alla pratica di somministrare la Comunione in mano e in piedi.

Arcivescovo di Colombo e cardinale

Nel 2009, Papa Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo di Colombo. Due anni dopo, nel 2010, è stato creato cardinale, ricevendo il titolo di San Lorenzo in Lucina. Ha lavorato per il dialogo interreligioso, proponendo un organismo nazionale per combattere il proselitismo delle religioni evangeliche e per favorire il rispetto reciproco tra cristiani e buddisti.

Impegno internazionale e ruolo nella Chiesa universale

Nel 2015 ha accolto Papa Francesco in Sri Lanka e ha rappresentato la Santa Sede in vari eventi internazionali. È stato anche presidente della Conferenza dei vescovi cattolici dello Sri Lanka e della Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia.

Conclusioni

Albert Malcolm Ranjith è un cardinale influente e un leader della Chiesa cattolica, noto per la sua forte fede, il suo impegno sociale e la sua posizione in difesa della tradizione liturgica. La sua carriera si è caratterizzata per l’impegno a livello nazionale e internazionale, così come per il suo ruolo nel promuovere la missione e il dialogo interreligioso.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.