Biancaneve, la dolce principessa dai capelli neri come l’ebano e la pelle candida come la neve, è una delle fiabe più amate e conosciute al mondo.
Ma quanti conoscono la vera storia di Biancaneve? La versione dei Fratelli Grimm, ben più oscura e cruda rispetto al cartone animato della Disney, affonda le radici in racconti popolari antichi e raccapriccianti. In questo articolo ti raccontiamo la storia originale di Biancaneve, tra elementi gotici, simbolismi profondi e ipotesi sulla sua ispirazione reale.
La versione più celebre di Biancaneve è quella raccolta dai Fratelli Grimm nel 1812, nella loro prima edizione delle “Fiabe del focolare”. La versione originale di Biancaneve non era destinata ai bambini: il racconto conteneva tentativi di omicidio, invidia mortale, cannibalismo e punizioni cruente.
Questa fiaba racchiude numerosi simbolismi psicologici e culturali:
Alcuni studiosi ritengono che Biancaneve possa avere una base storica reale. Una teoria interessante collega la fiaba a Maria Sophia Margaretha Catharina von Erthal, nata nel 1725 in Baviera. Figlia di un aristocratico tedesco e di una matrigna severa, Maria Sophia visse vicino a una miniera (dove lavoravano nani), e aveva uno specchio parlante nella sua stanza, oggi esposto in un museo.
Anche la morte con la mela avvelenata potrebbe derivare da casi reali di avvelenamento con belladonna, una pianta velenosa che provoca paralisi simile alla morte apparente.
Dalla versione Disney del 1937 alle recenti rivisitazioni cinematografiche come Biancaneve e il cacciatore (2012) e Mirror Mirror (2012), la fiaba è stata riletta, censurata e trasformata. Tuttavia, il fascino oscuro della storia originale continua a ispirare artisti, scrittori e psicologi.
La storia di Biancaneve è molto più di una semplice fiaba per bambini. È un viaggio nel cuore delle paure umane, delle dinamiche familiari e dei desideri repressi. Riscoprire la versione originale di Biancaneve significa anche confrontarsi con la realtà brutale delle favole antiche, concepite non per intrattenere, ma per educare – spesso nel modo più crudo possibile.
Welcome to Derry è la serie TV prequel di IT, tratta dall’universo horror di Stephen…
Titolo originale: Adım Farah Titolo italiano: My Name Is Farah Genere: Drammatico Origine: Turchia Episodi:…
DEIRA, pseudonimo di Erica Meneguzzo, è una cantautrice italiana classe 1999, originaria di Vicenza. Scrive…
📺 Titolo originale: Reservatet 🌍 Titolo italiano: La Riserva 🇩🇰 Produzione: Danimarca 📡 Disponibile su:…
🗓️ Data di uscita: 16 maggio 2025 🎙️ Artista: DBMC (Christian Di Blasi), classe ’99,…
💣 Pia è viva e tutto cambia Rómulo rivela a Burdina che Pia è ancora…