Fonte foto Amazon.it
“Il matrimonio del mio migliore amico” (My Best Friend’s Wedding) è uno dei film romantici più amati degli anni ’90. Uscito nel 1997 e diretto da P. J. Hogan, il film ha consacrato Julia Roberts come regina delle commedie romantiche. Ancora oggi è tra i titoli più cercati online da chi ama le storie d’amore ironiche, imperfette e commoventi.
Julianne Potter, detta Jules (Julia Roberts), è una brillante critica gastronomica. Un giorno riceve una telefonata dal suo migliore amico Michael O’Neal (Dermot Mulroney): lui sta per sposarsi con Kimberly Wallace (Cameron Diaz), una giovane dolce, ricca e innamorata.
Jules è sconvolta: tempo prima, lei e Michael si erano promessi che se a 28 anni fossero stati ancora single, si sarebbero sposati. Con questa notizia, Jules capisce di essere da sempre innamorata di lui e decide di fare di tutto per impedirgli di sposare Kimmy.
Aiutata dal suo ironico amico George (Rupert Everett), Jules mette in moto una serie di piani per sabotare le nozze… ma il cuore è un territorio complicato.
Il matrimonio del mio migliore amico è ambientato principalmente a Chicago, Illinois. Le location più famose includono:
L’ambientazione urbana e sofisticata di Chicago è parte integrante del tono elegante e romantico del film.
A differenza di molte commedie romantiche dell’epoca, Il matrimonio del mio migliore amico non ha un finale classico. Il film sorprende lo spettatore con una conclusione agrodolce, più realistica e matura: non tutte le storie d’amore vanno come ci si aspetta, ma ciò non significa che non possano lasciare un segno profondo.
Il personaggio di Jules affronta un importante viaggio di consapevolezza: l’amore non corrisposto, l’amicizia autentica, e il lasciar andare chi si ama sono temi che rendono il finale potente e lontano dagli stereotipi.
Il matrimonio del mio migliore amico esplora il confine tra amicizia e amore, tra desiderio e rimpianto. La protagonista è lontana dalla classica eroina romantica: imperfetta, manipolativa, gelosa ma profondamente umana. È un film che parla anche di accettare le scelte degli altri, anche quando spezzano il cuore.
Il personaggio di George, interpretato da Rupert Everett, è stato rivoluzionario per l’epoca: un uomo gay, ironico, sicuro di sé, che diventa la bussola morale della protagonista in un momento di caos emotivo.
Tra le canzoni più amate, ricordiamo:
Dal 31 agosto al 21 settembre: arte, musica e pensiero lungo il Po 📍 Piacenza,…
Una canzone che invita a riflettere su chi siamo e su chi potremmo diventare 🔗…
Kim Seok-woo (김석우), nato il 7 agosto 1996, è un attore e cantante sudcoreano, noto…
Rupert James Hector Everett, nato il 29 maggio 1959 a Norwich (Regno Unito), è un…
Nome completo: Luca Marianucci Data di nascita: 23 luglio 2004 Luogo di nascita: Livorno, Italia…
A più di 30 anni dall'uscita del film originale, è ufficiale: Il matrimonio del mio…