“Gucci – Fine dei giochi”: La nuova serie Sky sul dramma familiare del lusso italiano

33

Un ritratto esclusivo della famiglia Gucci, dal libro di Allegra Gucci

Sky ha annunciato la nuova serie originale “Gucci – Fine dei giochi” (titolo provvisorio), un drama familiare prodotto da Sky Studios e Lucky Red, con la regia di Gabriele Muccino.

Ispirata al memoir di Allegra Gucci, “Fine dei giochi – Luci e ombre sulla mia famiglia”, la serie racconta una delle famiglie più iconiche della moda italiana, esplorando il potere, le rivalità e le tragiche conseguenze di una dinastia segnata dalla morte di Maurizio Gucci.

Trama della serie

“Gucci – Fine dei giochi” si concentra sull’epopea della famiglia Gucci, una dinastia che ha fondato un impero nel mondo del lusso italiano. Nata da una piccola bottega di pelletteria, la famiglia ha costruito un marchio riconosciuto a livello mondiale, simbolo di stile, successo e Made in Italy. Tuttavia, dietro l’apparenza dorata del lusso e della fama si celano passioni, vendetta e rivalità che porteranno al tragico omicidio di Maurizio Gucci, segnando la fine di un’era. La serie esplora la fragilità di un potere costruito sull’immagine e sull’ambizione sfrenata.

Personaggi principali e temi

La serie è scritta da Isabella Aguilar, Flaminia Gressi e Gabriele Muccino e si sviluppa seguendo diverse linee temporali. Due figure femminili saranno al centro della narrazione:

  • Patrizia Reggiani, la moglie di Maurizio Gucci, condannata per l’omicidio del marito,
  • Allegra Gucci, figlia di Maurizio, che intraprende un viaggio alla ricerca della verità sulla propria famiglia.

La serie racconta il dramma senza tempo di una famiglia potente, che si è distrutta a causa della lotta per il potere e della mancanza di verità.

Produzione e debutto

Le riprese della serie inizieranno nella primavera del 2026. Un’opera che promette di catturare l’essenza del drama familiare, mettendo in luce le dinamiche di potere e l’ossessione per la fama, un tema ricorrente nelle grandi dinastie del lusso.

Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.