Fridolin Ambongo Besungu chi è? Biografia, età, da dove viene, carriera e Ministero Ecclesiastico

2

Fridolin Ambongo Besungu (Boto, 24 gennaio 1960) è un cardinale e arcivescovo cattolico della Repubblica Democratica del Congo. Dal 1º novembre 2018 è arcivescovo metropolita di Kinshasa, la capitale del Paese.

Formazione e Ministero Sacerdotale

  • Studi e Ordinazione: Ha studiato filosofia a Bwamanda e teologia all’Istituto Saint Eugène de Mazenod a Kinshasa. Ha ottenuto una licenza in teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana di Roma.
  • Ordine dei Frati Minori Cappuccini: Emesso la professione nel 1981 e quella perpetua nel 1987. È stato ordinato sacerdote il 14 agosto 1988. Ha servito come parroco e docente in teologia morale presso università cattoliche della capitale.
  • Dottorato in Teologia Morale: Ha conseguito il dottorato nel 1995 con una tesi sulla riabilitazione dell’umano e lo sviluppo integrale in Zaire.

Ministero Episcopale e Cardinalato

  • Vescovo di Bokungu-Ikela: Nominato il 22 novembre 2004 da Giovanni Paolo II. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 6 marzo 2005.
  • Amministratore Apostolico di Kole: Nomina nel 2008, mantenendo l’incarico fino al 2015.
  • Arcivescovo di Mbandaka-Bikoro: Nominato il 5 marzo 2016 e arcivescovo metropolita dal 12 novembre dello stesso anno.
  • Arcivescovo di Kinshasa: Il 6 febbraio 2018 è stato nominato arcivescovo coadiutore di Kinshasa, succedendo il cardinale Laurent Monsengwo Pasinya il 1º novembre 2018.
  • Cardinale: Il 1º settembre 2019, Papa Francesco lo ha nominato cardinale, assegnandogli il titolo di San Gabriele Arcangelo all’Acqua Traversa, che ha preso possesso nel 2022.

Prese di Posizione e Attività

  • Promotore di Pace: Ambongo Besungu è una figura di spicco nella promozione della pace nella Repubblica Democratica del Congo e ha contrastato l’ingerenza dei Paesi occidentali, accusandoli di neocolonialismo.
  • Difesa della Famiglia: Ha criticato la decadenza morale dell’Occidente, esprimendo posizioni contrarie al matrimonio omosessuale e all’ideologia LGBT. Ha anche sollevato preoccupazioni per la diffusione di queste pratiche attraverso agenzie come l’OMS e l’UNICEF.
  • Inchieste e Critiche: Nel 2024 è stato accusato di incitamento alla rivolta dal procuratore generale della Corte di cassazione di Kinshasa, in seguito ad alcune sue dichiarazioni politiche.

Motto e Blasonatura

  • Motto: “Omnia omnibus” (“Tutto a tutti”), ispirato alle parole di San Paolo nella Prima Lettera ai Corinzi (9, 22).
  • Stemma: Il suo stemma presenta un albero e una fiamma rossa, simboli di vita e spiritualità.
Condividi


LASCIA UN COMMENTO

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.