“Festivalbar” è stato uno dei più celebri e longevi eventi musicali estivi della televisione italiana. Nato nel 1964 da un’idea di Vittorio Salvetti, il programma è andato in onda ogni anno fino al 2007.
Con un format innovativo e una carrellata di esibizioni live da parte dei più grandi artisti italiani e internazionali, “Festivalbar” ha rappresentato un appuntamento fisso per gli amanti della musica estiva.
Che Cos’era
“Festivalbar” era una manifestazione musicale estiva itinerante che si svolgeva in diverse piazze italiane. La particolarità del programma era quella di proporre, nel corso della stagione estiva, una serie di concerti e spettacoli che culminavano in una grande finale, durante la quale veniva decretato il brano vincitore dell’estate.
Come Funzionava
Il format di “Festivalbar” prevedeva una serie di tappe nelle principali piazze italiane, dove gli artisti si esibivano dal vivo. Ogni tappa del tour contribuiva alla compilation delle esibizioni che venivano trasmesse in televisione.
Il pubblico da casa poteva votare per il proprio artista preferito, e le preferenze del pubblico, insieme ai dati delle vendite dei dischi, determinavano il vincitore della competizione.
- Le Tappe: Durante l’estate, il Festivalbar visitava diverse città italiane, portando la musica direttamente nelle piazze, creando un evento itinerante che coinvolgeva migliaia di spettatori.
- Le Esibizioni: Gli artisti si esibivano dal vivo, spesso presentando i loro ultimi successi. La varietà delle performance, che spaziava tra generi musicali diversi, era uno dei punti di forza del programma.
- Il Voto del Pubblico: I telespettatori potevano esprimere le loro preferenze attraverso diverse modalità di voto, inizialmente tramite cartoline e successivamente tramite telefono e SMS.
- La Finale: La stagione si concludeva con una grande serata finale, solitamente in una location prestigiosa, durante la quale veniva annunciato il brano vincitore dell’edizione.
I Conduttori
Nel corso degli anni, “Festivalbar” ha visto la partecipazione di numerosi conduttori, alcuni dei quali sono diventati volti noti della televisione italiana:
- Vittorio Salvetti: Il creatore del Festivalbar, che ha condotto le prime edizioni e rimase il punto di riferimento dell’evento fino alla sua scomparsa nel 1998.
- Amadeus: Ha condotto diverse edizioni negli anni ’90, portando il suo stile dinamico e coinvolgente.
- Fiorello: Ha condotto il Festivalbar negli anni ’90, contribuendo al successo del programma con la sua carica di energia e simpatia.
- Alessia Marcuzzi: Conduttrice delle edizioni di fine anni ’90 e primi anni 2000, è stata uno dei volti più amati del Festivalbar.
Che Fine Ha Fatto
L’ultima edizione di “Festivalbar” si è svolta nel 2007. Nonostante il grande successo e l’affetto del pubblico, la manifestazione è stata sospesa a causa di problemi organizzativi e finanziari. Negli anni successivi, nonostante vari tentativi di riportare in vita il programma, “Festivalbar” non è più tornato sugli schermi televisivi.
Eredità e Ricordo
Nonostante la sua chiusura, “Festivalbar” rimane un simbolo dell’estate italiana e della musica live. Ha contribuito a lanciare e consolidare la carriera di numerosi artisti, diventando una vetrina importante per la musica pop e rock. Ancora oggi, molti ricordano con nostalgia le serate estive passate a guardare le esibizioni dei propri cantanti preferiti.
Conclusione
“Festivalbar” è stato molto più di un semplice programma televisivo: è stato un fenomeno culturale che ha segnato intere generazioni di italiani. Con la sua capacità di portare la musica nelle piazze e nelle case, ha rappresentato un punto di riferimento per l’intrattenimento estivo e un trampolino di lancio per molti artisti. Anche se non è più in onda, il suo ricordo continua a vivere nella memoria collettiva e nella storia della televisione italiana.