Danila Satragno, nata a Cairo Montenotte il 16 novembre 1961, altezza e peso non disponibile, è una rinomata cantante italiana con una carriera illustre nel mondo della musica jazz.
- Account oficial Instagram
- Vita privata al momento non disponibile
Ha ricevuto una formazione musicale impeccabile, diplomandosi in pianoforte presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova e conseguendo una laurea in musica jazz presso il Conservatorio A. Boito di Parma, con il massimo dei voti.
La carriera di Danila Satragno è stata caratterizzata da numerosi successi e riconoscimenti. Nel 1990 ha inciso il suo primo LP, “Nomos”, che le ha garantito un premio SIAE. Nel 1994, ha collaborato con il famoso pianista statunitense Mal Waldron, ottenendo una menzione tra i primi dieci nuovi talenti nazionali del Referendum Top Jazz ’95.
Tra il 1997 e il 1998, ha fatto parte del tour “Anime Salve” di Fabrizio De André e ha partecipato al Premio Tenco di Sanremo. Danila ha anche avuto l’onore di esibirsi al Jazz Festival di Durham, organizzato dalla Duke University, nel North Carolina.
Nel corso degli anni, Danila Satragno ha inciso diversi album di successo, tra cui “Odla” nel 2001 e “Un lupo in darsena” nel 2006. Nel 2007 ha vinto il primo Italian Jazz Awards come Best Jazz Singer, un riconoscimento prestigioso nel panorama musicale italiano.
Nel 2013, Danila ha pubblicato il suo album “Sanremo in Jazz”, una rivisitazione in chiave jazz di dieci brani storici del Festival di Sanremo.
Oltre alla sua carriera da cantante, Danila Satragno è stata una collaboratrice preziosa per numerosi artisti italiani e stranieri come vocal coach. Ha lavorato con musicisti del calibro di Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Mango e molti altri.
La sua influenza nel mondo della musica si estende anche alla radio e alla televisione. Ha partecipato a trasmissioni come “Jazz Stereo 1” della RAI nel 1989 e ha avuto numerosi altri ruoli come ospite e vocal coach in programmi radiofonici e televisivi.
Danila Satragno non si limita solo alla performance e all’insegnamento, ma ha anche sviluppato applicazioni e scritto libri sulla cura della voce. Nel 2010 ha creato l’applicazione “Voice Tuner” per iPhone e iPod Touch, che ha raggiunto un notevole successo.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui “Voglio Cantare” nel 2011 e “Accademia di canto” nel 2012, che offrono un prezioso contributo alla formazione e alla cura della voce per cantanti di ogni livello.
Il suo ultimo libro, “Tu sei la tua voce”, pubblicato nel novembre 2018, rappresenta un’ulteriore testimonianza della sua dedizione alla musica e alla formazione.